GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] 'Esposizione internazionale, 280 pezzi della sua raccolta di strumenti musicali in CastelSant'Angelo; qui nel 1913 fu aperto un museo storico musicale con oltre mille strumenti, tutti di proprietà del G., museo che tuttavia ebbe breve vita. Soltanto ...
Leggi Tutto
MASTRICOLA, Luigi
Dante Marini
MASTRICOLA (Mastricola Moraschi), Luigi. – Secondogenito in linea maschile di Antonio Moraschi e Teresa Mastricola, nacque a Subiaco il 12 febbr. 1822.
Qui compì i suoi [...] materiale compromettente. Il M. invece fu imprigionato in CastelSant’Angelo «per ritenzione di scritti sospetti» (tra l’altro, 109 lettere del 1848, di cui 23 di Checchetelli e 8 di Mariani) e deferito al tribunale della S. Consulta, che il 4 giugno ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] 1796-1814, minute di lettere scritte nel 1805 in occasione della morte del card. Stefano, lettere varie riguardanti la prigionia in CastelSant'Angelo, carte edocumenti concernenti il suo ufficio nella gendarmeria imperiale. Nel Museo Centr. del ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] della caduta della Repubblica e rinchiuso in CastelSant'Angelo con l'accusa di contatti con le truppe napoletane nemiche; poi copie di documenti relativi agli incarichi di delegato apostolico a Forlì e a Frosinone si trovano in Roma, Museo centrale ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] incaricato di organizzare le milizie di stanza nel Patrimonio di S. Pietro. Nel 1561, imprigionato a CastelSant'Angelo a VI, 187 (=6039), cc. 3-6, 13-16, 19-23; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. P.D., C. 247, cc. 1-3; f. 951/12; A. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Francesco
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Foligno, nella villa "La quiete", il 20 ott. 1886 da Ugo e dalla sua seconda moglie Laura Altieri. Compiuti in Roma gli studi classici, [...] e le consegne".
Durante il suo governatorato venne inaugurata la via del Mare, aperti il Museo napoleonico e il parco diCastel Fusano, isolati CastelSant'Angelo e il Campidoglio, aperta la via dell'Impero e varata, nel 1930, la riforma tranviaria ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] merito invece di Fortunato Pio aver scoperto a Sant'Angelo in due pezzi del British - è oggi esposto al Museodi Villa Giulia: Nuove scoperte e acquisizioni nell'Etruria Robbia, Cafaggiolo, Gubbio, Deruta, Castel Durante, Faenza, Urbino, Roma ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Sant'Eraclio di Foligno (parrocchiale, 1745); in Abruzzo, a Mosciano Sant'Angelo (Ss. Sette Fratelli, 1717, di 1792 (oggi a Roma nel Museo naz. degli strumenti musicali).
diCastel Ritaldi, parrocchiale, 1794), attestano un ulteriore artefice, di ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] sono conservati nel Museodi S.Ambrogio ed busti disanti o di profeti; sulla trabeazione sono tredici statue diangeli in Angelo D. si impegnava, anche a nome del padre Giacomo, ad eseguire per 72 lire imperiali un Crocefisso per la chiesa diCastel ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] il gruppo dell’Angelo custode per la e museo, in Il museodi Guardia Sanframondi, Salerno 1979; V. Rizzo, Sculture inedite di D di N. Spinosa - W. Prohaska, Napoli 1994, pp. 280-289; A. Sansonetti - C. Savastano, La Basilica diCasteldi Sangro, Sant ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...