GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di Alessandro VI, negli anni 1492-94 (il nuovo soffitto di S. Maria Maggiore, le fortificazioni diCastelSant'Angelo, la rocca di modello ligneo per il tamburo della cupola conservato presso il Museo dell'Opera di S. Maria del Fiore con il n. 140 è ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] allestimento marmoreo del portale diCastelSant’Angelo, per il quale di Paolo Emilio Cesi, oggi nel Museodi Roma a palazzo Braschi, fu affidato a Sormani nel 1577. Faceva parte di un gruppo di «sei teste di marmo con li petto et peduccio di ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] Nardo lavorarono al nuovo portale diCastelSant’Angelo a Roma per Paolo IV Carafa: a loro andò l’ordine di un S. Paolo, mai , p. 40; Utz, 1971, pp. 347-361).
Un disegno del Musée du Louvre (Heikamp, 1964, pp. 38, 42), preparatorio per un rilievo ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] della riconquista diCastelSant'Angelo ed esercitò in Roma le funzioni di commissario pontificio 101, 140-143; R. Sabbadini, Storia e critica di alcuni testi latini, in Museo ital. di antichità classica, III (1890), ad Indicem; Id., Cronologia ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] a Ripa proviene dall'ex convento delle suore filippine di S. Croce, quella conservata nel Museo nazionale diCastelSant'Angelo era invece collocata a palazzo Baldinotti a piazza di Pietra, mentre l'insegna in collezione privata (ubicazione ignota ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] proprio a ridosso degli affreschi diCastelSant'Angelo e chiaramente debitrice della Sacra Famiglia di Perino conservata al Musée Condé di Chantilly.
Il primo pagamento relativo a lavori eseguiti da M. a CastelSant'Angelo risale al 19 genn. 1546 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] et dell'Ill.o et Rev.mo Sig. Iacomo Boncompagni castellano diCastelSant'Angelo" (Bertolotti, 1882, p. 25). Nel 1579-83 venne Spaccini; i fregi della colonna di Marco Aurelio (Copenaghen, Museo statale di belle arti, Collezioni reali), eseguiti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] Archivi della basilica di S. Pietro e degli Archivi diCastelSant’Angelo –, ottenne di divenire gentiluomo del dovette contribuire anche alla stesura del primo firmato solo dal padre (Il Museo Pio-Clementino, II, Roma 1784, p. V). Il pregevole volume ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] degli interventi nella Sala Paolina diCastelSant’Angelo, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’arte medievale e moderna..., 1980, n. 4, pp. 11-29; Gli affreschi di Paolo III a CastelSant’Angelo 1543-1548, a cura di F.M. Aliberti Gaudioso - E ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] del Vaga, da Marco Pino, dal Tibaldi diCastelSant'Angelo. Nel 1591 era completato il S. Ambrogio che sconfigge gli ariani per la cappella del Collegio dei mercanti (ora nel Museo d'arte antica di Milano), opera cresciuta su una quasi interminabile ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...