(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Casteldi Ieri, nei pressi del valico di Forca Caruso in località Castagne. Si tratta di 300 circoli diMuseo archeologico nazionale di Chieti, con l'apertura di nuove sale, dedicate fra l'altro alle necropoli di Campovalano, Penna Sant . Angelo). ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] storia dell'architettura in P., come il battistero di San Giovanni a Canosa, la chiesa diSanto Antonio Abate a Monte Sant'Angelo, la chiesa diSanta Maria a Monte D'Elio a Sannicandro Garganico, la chiesa di San Pietro a Otranto, la torre costiera ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] questo recupero, sempre nel programma di 'museo virtuale', è possibile passare al di arte e cultura dal Foro della Pace, CastelSant'Angelo, Roma 1986 (catalogo della mostra).
I siti archeologici. Un problema di musealizzazione all'aperto, a cura di ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di S. Salvatore a Monte Sant'Angelo (prov. Foggia) - ubicata nella diocesi di Siponto, unita a quella di Benevento, e sede didi tradizione tardoromana, di un fodero di sax dalla tomba F diCastel , Museo dell'Alto Medioevo, Roma (Itinerari dei musei, ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] per volere di Isacco II Angelo (1185-1195 necropoli barbarica diCastel Trosino presso di archeologia e di belle arti, n.s., 2, 1948, pp. 10-19; P. de Palol Salellas, Museo Arquelógico de Gerona. Los bronces del deposito hallade en el ''Collet de Sant ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di S. Clemente a Roma, fatto erigere dal cardinale Anastasio al tempo di Pasquale II (1099-1118), e di S. Elia a CastelSant il c. di S. Lorenzo f.l.m., del 1148, opera diAngelodi Paolo (v . di Spalato, o dai frammenti di c. dello stesso museo, ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] in Sabina, in S. Maria Maggiore a Tuscania, nell'iconostasi miracolosamente preservata di S. Leo a Leprignano (presso Capena), nell'abbaziale diCastelSant'Elia presso Nepi, dove il pulpito romanico ha reimpaginato le lastre dei setti presbiteriali ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Fimon e di Arquà Petrarca e nel Lago di Garda. Nel Trentino sono note le palafitte del Lago di Ledro e quelle probabili diCastel Toblino e didi Concordia, Santa Fosca di Torcello, Battistero di Zara, Santa Croce di Sogno di Giuseppe del Museodi S ...
Leggi Tutto
RADMILLI, Antonio Mario
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Gorizia il 31 luglio 1922. Compiuti gli studi presso l'università di Padova, iniziò la sua attività scientifica presso il [...] (L'Aquila); quelli mesolitici di Grotta Azzurra di Samatorza (Trieste) e di Ortucchio (L'Aquila); quelli neolitici di Grotta Patrizi (Roma), Grotta delle Veneri di Parabita (Lecce), Grotta dei Piccioni (Pescara), Grotta Sant'Angelo e Ripoli (Teramo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] in località Castello diCasteldi Sangro; di Iuvanum, sviluppatasi presso un luogo di culto dal centro dalle origini al Medioevo. Guida alla sezione archeologica del Museo Paolo Barrasso, Mosciano Sant’Angelo 1996.
V. D’Ercole - V. Orfanelli - ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...