PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] piuma bianca è nel Museodi Palazzo Reale a Napoli. Una copia di quest’ultimo, attribuita a scuola veneziana, è nel CastelSant’Angelodi Roma. Gli inventari del Palazzo del Giardino di Parma, inoltre, mostravano una testa di Pier Luigi da giovane ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Il 6 dicembre, nottetempo, si presenta a CastelSant'Angelo con una trentina di uomini a cavallo e con un nutrito caro alle Muse nel XXVIII, "degno" consorte di Isabella, a sua volta "degna ella di lui". Un "onore" che l'"alto dir" di tanto poeta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] di Roma, cui egli assistette assediato con il papa in CastelSant’Angelo (la sua fedeltà venne ricompensata con il vescovado di Nocera dei Pagani). Di letteratura nell’opera di Paolo Giovio, 2 voll., Como 2002.
F. Minonzio, Il Museodi Paolo Giovio e ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] rintraccia nei più tardi Paesaggio fantastico con armigeri (Caen, Musée des beaux-arts), Paesaggio con bandito ferito e Paesaggio Tevere a CastelSant'Angelo (Roma, collezione Barbieri: ibid., nn. 215 s.) e le due immagini del castello di Rivoli del ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] di risolvere la spinosa questione del vescovo di Bergamo, Vettore Soranzo, imprigionato in CastelSant'Angelo sotto l'accusa di veneto, III,cc. 237r-238r;Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3426/XI: Famiglia da Ponte; Ibid., ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] nell'intricata vicenda che portò all'incarcerazione del cardinale di Ravenna in CastelSant'Angelo (5 apr. 1535) non è chiaro, ma e nel novembre procurava al Giovio per il suo museo un ritratto di Cino da Pistoia. Nel dicembre una grave malattia fece ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelodi Niccolò tra il 1442, data delle [...] CastelSant’Angelo e altrove (Frapiccini, 2013). Con atto del 9 maggio 1508 un «dominus Petrus Matheus de Lauris», procuratore di Iacobella vedova diSante da Firenze e del figlio di paternità di un Redentore benedicente nel Museo d’arte sacra di Orte ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] negli anni di guerra. Nel 1911l'Esposizione celebrativa del cinquantenario del Regno d'Italia, a castelSant'Angelo, lo aveva avuto commissario ordinatore del reparto dedicato alla medicina e alla farmacia, nucleo del futuro Museo storico nazionale ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] musei, tra i quali la certosa di S. Martino e il Museo nazionale di Capodimonte di Napoli), nonché alle portelle d'organo per il duomo di . Aliberti Gaudioso - E. Gaudioso, Gli affreschi di Paolo III a CastelSant'Angelo (catal.), Roma 1981, I, pp. 34 ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] 30 ag. 1845 per ordine del tribunale del Vicariato con l'accusa di violenza a due sorelle minorenni e rinchiuso in CastelSant'Angelo, fu rimesso in libertà il 15 novembre per mancanza di prove. Non era la prima volta che incorreva nei rigori della ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...