GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] gesso e il bozzetto bronzeo del Carlo V (Napoli, Museodi Capodimonte); del Trionfo da tavola compose soltanto il bozzetto il G. si recò spesso, impaziente di ottenere l'alloggio desiderato a CastelSant'Angelo come l'invidiato Benvenuto Cellini. Nel ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] di spicco del modernismo romano. Molti di questi disegni, acquistati nel 1997 dal Comune di Roma, sono conservati presso il Museo per CastelSant'Angelo, per la cappella delle guardie svizzere nella Città del Vaticano e quelle per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] misure di prevenzione mobilitando tutte le forze di polizia e facendo trasferire a castelSant'Angelo i detenuti donò a Pio VI per il Museo Pio Clementino le due statue dell'Endimione e del Niobide.
Malato già da diversi anni di gotta, il C. morì a ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] di settant'anni. ad una carica pubblica, quella di prefetto dell'Archivio apostolico, custodito in CastelSant'Angelo, carica di , La "Tabula Iliaca" del Museo Capitolino, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze mor., stor., filol., s ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] sull'altopiano di Asiago e successivamente fu mandato a Roma, a CastelSant'Angelo, in qualità di architetto militare Sant'Elia.
In questi anni il F. progettò per Verona la sistemazione (1924) del ghetto e dell'area del teatro Filarmonico con il Museo ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] omaggio a Clemente XII che aveva donato al Museo Capitolino una collezione di bassorilievi, impegnò con un contratto firmato il nel 1751, del S. Michele per CastelSant'Angelo, eseguita sul modello di Pietro Verschaffelt. Dopo la benedizione papale, ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] di rilanciare Il Contemporaneo, fu arrestato e rinchiuso in CastelSant'Angelo in base a un capo di . Galvani (1834-38) e a T. Moreschi (1849). Il Museo centrale del Risorgimento di Roma custodisce invece una lettera a F.-R. Lamennais del 1825 ( ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] CastelSant'Angelo, si possono spiegare certi intensi rimandi che sembrano spesso colti e rielaborati senza la mediazione di Genova 1970, pp. 289 s., 313 s.; L. Secchi, Pegli. Museo navale di villa Doria, Genova 1977, pp. 6, 10; P. Boccardo, L' ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] G.: il 18 marzo 1877 in uno stabile di fronte a CastelSant'Angelo inaugurò la sede della sua Chiesa libera che ospitava aggiungere alcune lettere del G. conservate nell'Archivio del Museo centr. del Risorgimento di Roma (buste 12/2; 69/18; 542/11/ ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] CastelSant'Angelo, realizzando la decorazione della sala dei Cosmati e di alcuni ambienti che accoglievano la Mostra di topografia, nonché alcune vedute di a curare l'organizzazione del Museo delle arti e tradizioni popolari di Roma.
A partire dagli ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...