GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] i due, il 19 maggio, dalla gran festa a CastelSant'Angelo per la clamorosa sconfitta subita, il 14, dalla Serenissima e rimase in possesso di sedici sculture, 11 teste e 5 statue, oggi conservate nel Museo archeologico di Venezia.
È possibile ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] CastelSant'Angelo avvenne, però, dopo la ritirata dei Francesi, quando fu arrestato per un'insussistente accusa di 128, 158, 161f, 183f, 189, 241, 243; C. Pietrangeli, Il Museodi Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, p. 192; R. Meiggs, Ostia, ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] di Napoli - politica che ebbe il caloroso consenso del C. -, questi con la sua divisione "occupava" Roma, eccetto il CastelSant'Angelo al Blanch di scrivere la "storia verace" degli ultimi avvenimenti: cfr. lettera del 22 marzo 1821 in Museo centr. d ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] serali del Museo artistico industriale, dove ebbe come maestro Alessandro Morani e come compagni di studi Adolfo saggio di inserimento ambientale portando a termine, tra CastelSant’Angelo e la mole del ‘Palazzaccio’ (sede del ministero di Grazia ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] sorretti dal papa Paolo II, e chiusi a Roma in CastelSant'Angelo, donde non uscirono che nel 1471, alla morte del passim; A. Ciscato, B. d'A. a Padova nel 1513, in Bollett. d. Museo civico di Padova, III (1900), nn. 11-12, pp. 156-160; IV (1901), nn. ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] , o nella stufetta di Clemente VII in CastelSant'Angelo.
Per affinità con il ciclo di Pojana è stato fatto 21 s.; F. Del Torre, in Vittoria Colonna Dichterin und Muse Michelangelos (catal.), a cura di S. Ferino Pagden, Wien 1997, pp. 248 s.; E. ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] vasto. Il pittore AntonioSolario detto lo Zingaro (Napoli, Museodi S. Martino) rivela, già nel 1852, l'adesione di caffè a Venezia (Roma, Gall. naz. d'arte moderna), dipinto dal vero, e il primo bozzetto del Cellini bombardiere a CastelSant'Angelo ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] Museo del Louvre), l'Atleta in riposo, l'Ercole seduto (quest'ultimo fu venduto agli Altemps dal L. stesso). Intervenne anche su un Angelo in CastelSant'Angelo 107, 112 s.; A. Venturi, Ricerche di antichità per Monte Giordano, Monte Cavallo e Tivoli ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] la Benedizione papale in piazza S. Pietro (Museodi Roma), l'Arco di Costantino e il tempio di Venere e Roma (collez. Avon Caffi, Venezia), S. Pietro e CastelSant'Angelo e l'Interno del Colosseo al chiaro di luna, entrambi a Ca' Pesaro. Nell'autunno ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] usufruiti anche per l'anatomia classicheggiante del S. Girolamo all'eremo (Roma, Museo nazionale diCastelSant'Angelo), in cui per altro è una notevole veduta diCastelSant'Angelo (Lattanzi, 1983, pp. 65 s.). Tutto ciò induce a ritenere che il ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...