FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] Angeli con l'ostensorio al Szépmüvészeti Múzeum [Museodi belle arti] di Budapest (Ferro, 1983).
Tra il 1527- Sacro Monte di Varallo, in Fra Rinascimento, Manierismo e realtà. Scritti distoriadell'arte in memoria di A. M. Brizio, a cura di P. C ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] 1582-1682, Milano 2004, pp. 405-407; J. Schulz, La Fabrica Nova a S. Silvestro di B. L., in Per F. Barbieri. Studi distoriadell'arte e dell'architettura, a cura di E. Avagnina - G. Beltrami, Venezia 2005, pp. 403-417; A. Hopkins, L., Milano 2005; A ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] di Firenze (V, 1744, in diverse puntate). Costantemente raccolse materiale naturalistico, col quale formò nella sua casa un ricco museo e mem. dell'Acc. distoriadell'arte sanitaria s. 2, XXXII (1966), pp. 62-6, App. alla Rassegna di Clinica Terapia ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] della vedova di Nain (Orvieto, Museodell’Opera) brilla per un’inedita espressione degli affetti in una scena corale di forte Cesare Gigli: pittori e poeti nel primo Seicento, in Ricerche distoriadell’arte, LIX (1996), pp. 56-74; A. Böck, Die ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] sono i busti di Paolo III; tre di questi, tutti in marmo, sono conservati presso il Museodi Capodimonte a Napoli . Manara, Montorsoli e la sua opera genovese,in Quaderni dell'Ist. distoriadell'arte-Univ. di Genova,Genova 1959, pp. 9-11; W. Gramberg ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi distoriadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di , in Museo novarese. Documenti studi e progetti per una nuova immagine delle collezioni civiche, a cura di M.L ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] si conservano, al Victoria and Albert Museum di Londra e nel Museodi Weimar, due disegni preparatori pubblicati dal Middeldorf Il gruppo dei Battesimo di Cristo sopra la porta del Paradiso, in Scritti distoriadell'arte in on. di U. Procacci, II ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] .; B. Palma, I marmi Ludovisi: storiadella collezione. Museo nazionale romano. Le sculture, a cura di A. Giuliano, I, 4, Roma 1983; S. Frezzotti, Il teatro delle acque della villa Ludovisi a Frascati, in Ricerche distoriadell'arte, 1985, n. 25, pp ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] ; M.A. Pavone, F. S. in Donnalbina, in Studi diStoriadell’Arte, 1990, n. 1, pp. 203-242; V. Rizzo, I cinquantadue affreschi di Luca Giordano a San Gregorio Armeno. Documenti su allievi noti e ignoti, in Storiadell’arte, 1990, n. 70, pp. 364 ss.; F ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] per la chiesa di S. Patrizia, oggi al Museodi Capodimonte, mutilato della maggior parte delle decorazioni, per il scultore ad Avellino. Precisazioni e nuove acquisizioni, in Scritti distoriadell'arte in on. di R. Causa, Napoli 1988, pp. 261-264; L ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...