MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] ’Istituto nazionale d’archeologia e storiadell’arte, LIII (1998), pp. 247-272; Da Lille a Roma. Jean-Baptiste Wicar e l’Italia. Disegni dell’Accademia di belle arti di Perugia e del Museodi Lille (catal.), a cura di M.T. Caracciolo, Perugia 2002 ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] Vasari letto e annotato da V. S., in Saggi e memorie distoriadell’arte, 2005, vol. 29, pp. 1-213; Appunti di viaggio. Il restauro del Taccuino di V. S. dei Musei Civici di Vicenza, a cura di M.E. Avagnina, Padova 2009 (con la trascrizione del testo ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] , poté iscriversi all’Accademia di belle arti di Palermo, dove frequentò la scuola di scultura di Archimede Campini e dove il giovane Guido Ballo impartiva lezioni distoriadell’arte. Assiduo frequentatore dimusei e chiese, fu profondamente ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] ritrovata e altre testimonianze per la prima attività di B. S., in Studi distoriadell’arte, III (1992), pp. 159-180; M.C. Galassi, Documenti figurativi per un soggiorno romano di B. S., in Bollettino dei musei civici genovesi, XIV (1992), 40-42, pp ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] , pp. 263-266; III, ibid. 1929, pp. 266-270; L. Polacco, Il Museodi M. M.MANTOVA BENAVIDES, Marco e la sua formazione, in Arte in Europa. Scritti distoriadell'arte in onore di Edoardo Arslan, Milano 1966, pp. 665-673; I. Favaretto, Andrea Mantova ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] a far trasferire in Vaticano.
La storiadell’arte come storiadelle poetiche e dei nessi tra tecnica, progetto, città, museo ed educazione (1945-76)
Dall’immediato dopoguerra alla nomina a sindaco di Roma nel 1976, Argan continuò a occuparsi ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] di Mosè e il serpente (Firenze, Museo naz. del Bargello), forse destinato ad antependium dell'altare della cappella di D. Il gruppo del Battesimo di Cristo sopra la Porta del Paradiso, in Scritti distoriadell'arte in on. di U. Procacci, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] Vanni di Palermo (Napoli, Museodi Capodimonte), secondo Evelina Borea (1965, p. 53) espressione di piena : episodi di committenza artistica di tema sacro di Odoardo Farnese e della sua cerchia, in Saggi e memorie distoriadell’arte, XXXII ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] frequentando i musei d’arte antica. È il caso del Museodi Torcello, diretto Critica d’arte, s. 4, VI (1985), pp. 38 s.; F. Fergonzi, «Una storia d’amore»: un ciclo perduto di A. M. alla terza Biennale romana, in Ricerche distoriadell’arte, 1986, ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] pp. 77-88; P. Leone de Castris, A margine di «I pittori alla corte angioina»: M. di B. e Roberto d’Oderisio, in Napoli, l’Europa: ricerche distoriadell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate, Catanzaro 1995, pp. 45-49; L. Bellosi ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...