Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] e l'altro con S. Tommaso di Morienna (recto) e S. Placido (verso) nel Museodell'abbazia di Farfa; l'affresco con la , Un momento bolognese e raffaellesco di Cola dell'Amatrice, in Studi distoriadell'arte in memoria di M. Rotili, Napoli 1984, I ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] Sulla collocaz. originaria del tabernacolo di D. ..., in Cronache di archeologia e distoriadell'arte (Catania), IV (1965), pp. 130-140; F. Negri Arnoldi, D. (I maestri d. scultura, 38), Milano 1966; F. Rossi, Il Museo Horne a Firenze, Firenze 1966 ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] in Cremona. Museo civico Ala Ponzone. Origine e collezioni, a cura di V. Guazzoni, Cremona 1997, pp. 52 s.; M. Tanzi, Novità, copie e repliche per il Genovesino, in Scritti distoriadell’arte in onore di Sylvie Béguin, a cura di M. Di Giampaolo - E ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] Uffizi e il Museo del Bargello (Atti del Collegio dei professori della Accademia di belle arti di Firenze, anno e la trasform. dell'Opificio delle pietre dure in laboratorio di restauro, in Scritti distoriadell'arte in onore di U. Procacci, Milano ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] s. Giovanni Battista e santa martire (Verona, Museodi Castelvecchio), Sacra Famiglia con s. Giovannino e , Proposta per una nuova attribuzione a P. F., in Scritti distoriadell'arte in onore di Federico Zeri, Milano 1984, 1, pp. 419-423; M.G ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] 22-25 nr. 5; E. Carli, Il Museodi Pisa, Pisa 1974; C. De Benedictis, A proposito di un libro su Buffalmacco, AV 13, 1974, Diptychon by Lippo Memmi, in Scritti distoriadell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] Rotondi Briasco, Filippo Parodi, in Quaderni dell'Istituto distoriadell'arte - Università di Genova, n. 3, Genova 1962 161-173; G. Biavati, Paesaggio con figure, problemi di collaborazione, in Boll. dei Musei civici genovesi, I (1979), 2, pp. 105 ss ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] di S. Caterina da Siena, Roma 1971ss.; O. Visani, Nota su Tommaso d'Antonio Nacci Caffarini, Rivista distoria e letteratura religiosa 9, 1973, pp. 277-297; E. Carli, Il Museodi Studi distoriadell'arte in onore di Michelangelo Muraro, a cura di D. ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] , Salerno, Museo Diocesano, Exultet, in Exultet, cat., Roma 1994, pp. 393-396; F. Gandolfo, ''Archeologia'' contro epigrafia: il caso dei portali della cattedrale di Salerno, in Napoli, L'Europa. Ricerche distoriadell'arte in onore di Ferdinando ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] Rinaldis, II cofanetto farnes. del Museodi Napoli, in Boll. d'arte, III (1923-24), pp. 145-65;A. Venturi, Storiadell'arte ital., IX, 2, Milano 1926, pp. 404-434;E. Kris, Di alcune opere ignote di Gio. dei Bernardi nel Tesoro di S. Pietro, in Dedalo ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...