NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] «dolcissimo e tanto unito», in Storiadell’arte italiana, V, Dal Medioevo al Quattrocento, Torino 1983, p. 240 e passim; L. Bellosi, N. di C., in Dizionario della pittura e dei pittori, III, Torino 1992, p. 793; Il Museo Bandini a Fiesole, a cura ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] 210, 227; Id., Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte. Dipinti dal XIII al XVI secolo..., Napoli 1999, pp. 220-222 schede nn. 209-212; S. Causa, Battistello Caracciolo. L’opera completa, Napoli 2000, passim; F. Abbate, Storiadell’arte nell’Italia ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] Roma 1796, I, pp. 16, 48, 86; M. Missirini, Memorie per servire alla storiadella romana Accademia di San Luca, Roma 1823, pp. 243 ss.; A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese (1893), in Storiadell’arte italiana, XI, Roma 1939, p. 22; G. Incisa ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] del Museodi belle arti di Budapest; il Trittico già nella collezione Fenaroli di Brescia, , Novità e revisioni per A. M. e Giovan Francesco Bembo, in Ricerche distoriadell’arte, XVII (1982), pp. 49-56; Id., La fortuna degli «eccentrici» ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] dell'Abate e poi a lacopo Ligozzi. A questi va aggiunta certamente una miniatura del Museo civico di "Palladio e la Maniera", in Ricerche distoriadell'arte, 1981, nn. 13-14, p. 151; R. Pallucchini, Per la storia del Manierismo a Venezia, in Da ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] muzeum Narodowego w Poznaniu (Quadro allegorico di P. D. nelle collezioni del Museo popolare a Poznan), in Studia Muzealne la chiesa delle Anime del Purgatorio a Messina, in Quaderni dell'Istituto distoriadell'arte med. e mod.... di Messina, 1980 ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] l'Europa, "Atti del XVIII Congresso internazionale distoriadell'arte, Venezia 1955", Venezia 1956, pp. 157- 1256-1257; K. Erdmann, Opere islamiche, in Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971, pp. 99-127, ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] Storiedi s. Maurelio staccati dalla chiesa di S. Stefano, oggi al Museodi Casa Romei, e alcuni lacerti in S. Maria di Coletti, Il “Maestro dei Padiglioni”, in Miscellanea distoriadell’arte in onore di Igino Benvenuto Supino, Firenze 1933, pp. 211 ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] Museodi belle arti di Copenaghen o la Salita al Calvario del Museodi belle arti di Budapest. Prossimi alla tela dell veneziana dal Quattrocento al Settecento. Studi distoriadell’arte in onore di Egidio Martini, a cura di G.M. Pilo, Venezia 1999, ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] angoloso e spezzato, e il trittico del Museodella Collegiata di Empoli, aggiornato invece sullo Starnina, dove i in Studi distoriadell'arte in memoria di M. Rotili, Napoli 1984, pp. 307-314; La chiesa di S. Trinita a Firenze, a cura di G. Marchini ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...