GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] in Bibliofilia, 1956, pp. 5-82; P. D'Ancona, Contributo alla storiadella miniatura nel sec. XV. Documenti dell'Arch. della Basilica di S. Lorenzo a Firenze, in Scritti distoriadell'arte in onore di M. Salmi, II, Roma 1962, p. 330; M. Levi D'Ancona ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] Bassano, Museo civico), vengono accolte con riserva da una parte della critica nel catalogo di Antonio; degli Eremitani di Padova, Vicenza 1970, pp. 71-79; F. Zeri, Un S. Girolamo firmato di G. d'A., in Studi distoriadell'arte in onore di A. Morassi ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] 113 s.; M. P. Mannini, Chimere, capricci, ghiribizzi e altre cose: esempi periferici di grottesca del tardo Cinquecento, in Annali della Fondazione di studi distoriadell'arte R. Longhi, I (1984), pp. 72 ss.; F. Campagna Cicala, Presenze fiorentin a ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] la sua preparazione distoriadell'arte, mitologia, museografia e numismatica, acquisita alla scuola tedesca, in un discreto numero di contributi scientifici, dettati nel 1869 nelle Conferenze archeologiche nel Museo nazionale di Napoli o affidati ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] di Paolo Mattei, entrambe nel Museo civico di Rieti. Prossima al S. Leonardo è la Crocifissione della chiesa parrocchiale di in Scritti distoriadell'arte in onore di Federico Zeri, II, Milano 1984, pp. 737-740; A. Negro, A. G., in L'arte degli anni ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] della Dalmazia), in Prilozi povijesti umjetnosti u Dalmaciji (Contributi distoriadell’arte A. Piai, Sette maniere, dodici disegni, in Arte documento, 2008, vol. 24, pp. 109 s.; S. L’Occaso, Museodi Palazzo Ducale…, Mantova 2011, ad ind.; B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] le lega, come dimostrano i monumenti dell’epoca.
Continuità e contiguità produttiva
Ranuccio Bianchi Bandinelli, illustre archeologo e studioso distoriadell’arte classica, nel suo saggio Roma, la fine dell’arte antica (Milano, Rizzoli, 1970, p. 88 ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] dell'altare Mannelli in S. Maurizio. Ispirata alla Natività della Vergine di Pietro del 1342, conservata nel Museodelldistoriadell'arte in onore di R. Salvini, Firenze 1984, pp. 211 s.; D. Gallavotti Cavallero, Lo Spedale di S. Maria della Scala ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] Lo studio Tadolini, ibid., pp. 23-31; Corpus delle feste/2: il Settecento e l’Ottocento, a cura di M. Fagiolo, Roma 1997, pp. 313 s., 333 s.; C.L. Pisano, Lo studio di A. T., scultore a Roma, in Ricerche distoriadell’arte, LXX (2000), pp. 51-63; R ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] (1965, tutti a Bellinzona, Museo Villa dei Cedri), La centrale elettrica di G. Tallone, Milano 1998; F. Negri Arnoldi, Un capitolo inedito della produzione pittorica di Guido Tallone (1894-1967), in Confronto. Studi e ricerche distoriadell’arte ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...