MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] 1957), p. 150 segg.; id., Gruppo bronzeo di Cartoceto. Gli elementi al museodi Ancona, in Boll. d'arte, XLV (1960), p. 7 segg.; id., Contributo della conoscenza della topografia dell'arte e dellastoria nella colonna traiana, in Atti acc. lettere ed ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] marginale.
I risultati positivi sono anche frutto dell'esemplare collaborazione scientifica e operativa instauratasi tra gli uffici statali di tutela e l'Istituto distoriadell'artedell'università di Genova. Le conoscenze, acquisite da un lato ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] capacità che ha l'uomo di accumulare simboli di terrore e di seduzione, di introdurre nell'artedi uccidere e nell'artedi amare, che costituiscono i cardini dellastoria, una raffinatezza simbolica che è propria della nostra specie. La guerra, la ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] Museodistoria naturale e del Risorgimento.
(p. 807). - Il rifornimento idrico della città è assicurato anche dall'acquedotto di lombarda: I conti di Martinengo, Brescia, 1930; L. Fé d'Ostiani, Storia tradizione ed arte nelle vie di Brescia, Brescia ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di Pio IX al XX sett., Roma 1907; C. De Cupis, Le vicende dell'agricoltura e della pastorizia nell'Agro Romano, ecc., Roma 1911; L'Agro romano nel primo qunquennio fascista, Roma 1927.
Arte.
Antichità. - Al passaggio dalla protostoria alla storia ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] locali; è questa una manifestazione notevole di quel senso di continuità che è nella sostanza di tutta l'arte moderna.
La graduale eliminazione delle tappezzerie, sia di stoffa sia di carta, è pure caratteristica dell'arredamento moderno, che tende a ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della Galleria Giannoni di Novara, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1994, 1, pp. 57-72.
M. Panzeri, L'informatica al servizio dei beni culturali. Una ricerca in progress tra museo e storiadell'arte ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] − ''degerarchizzante'' e caratterizzata da un allargamento massimo del corpus- che per gli studi distoriadell'arte, anche tangenti alla storia materiale dell'i., è stata delineata da E. Castelnuovo (1972, 1976 e 1977). Bisogna altresì tenere ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] diStoriadell'Artedi A. Springer, tr. A. Della Seta, Bergamo 1910; con L. la Scultura greca di E. Löwy, Torino 1911. L'articolo più volte citato di 28, 2. Per il piccolo bronzo di Nasso ora al Museodi Berlino: Führer durch d. Antiquarium, Bronzen, ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] museodell'Opera. nella quale i lineamenti rispondono bene all'idea che noi ci formiamo dello spirito elevatissimo, della volontà imperiosa e tenace di Filippo di Il B., in Atti del X Congr. internaz. distoriadell'arte, Roma 1922; A. Venturi, F. B., ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...