DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] ; B. Passamani, D. o del laboratorio teatrale, Modena 1982; Id., La mano di D., Milano 1982; P. Fossati, Pittura e scultura tra le due guerre, in Storiadell'arte italiana Einaudi. Il Novecento, Torino 1982, p. 217; E. Godoli, Guide all'architettura ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Museodi Roma a Palazzo Braschi, l’Istituto nazionale per la grafica e la Galleria nazionale diarte moderna, il Museo Napoleonico. Tra i musei nel mondo, oltre ai disegni del Museo romantica, in Storiadell’arte italiana, a cura di G. Previtali ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] Pisa 1897, pp. 473-477; S. Borghesi - L. Banchi, Nuovi documenti per la storiadell’arte senese, Siena 1898, ad ind.; A. Liberati, Un nuovo documento su T. di B., in Rassegna d’arte senese, XIV (1921), pp. 24 s.; R. van Marle, The development of the ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] di Lione, tranne la pagina con la miniatura della Crocefissione che èal museodi Le Havre.
Due sue lettere danno notizia dellstoriadell'arte tosc. dal XII al XV sec., Firenze 1901, pp. 164-166); Id., Di A. degli A. miniatore, in Miscell. stor. della ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] - F. Rossi, Cinisello Balsamo 2010, pp. 222 s.; L. Pagnotta, Per N. S., in Storiadell’arte, 2012, n. 132, pp. 25-37; G. Redín Michaus, Una pala di N. S. all’Escorial, in Paragone. Arte, LXIII (2012), 103, pp. 31-38; N. Baldini, Scheda n. 86, in I ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] pp. 207-212; F. Abbate, Storiadell’arte nell’Italia meridionale, III, Il Cinquecento, Roma 2001, pp. 50-62; I. di Majo, A. S. detto Andrea da Salerno, in Museo nazionale d’arte medievale e moderna della Basilicata. Palazzo Lanfranchi Matera, Napoli ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] 122; G. Bernardini, La collezione dei quadri nel Museo civico di Verona, in Bollettino ufficiale del ministero dell’Istruzione Pubblica, XXIX (1902), 2, pp. 1377-81; G.B. Trener, Notizie per la storiadell’arte nel Trentino, in Tridentum, V (1902), p ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] . stor. dell'arte, V (1892), p. 192; A. M. Keary, A catalogue of the Accademia delle belle arti at Venice, London 1894, p. 160; P. Paoletti, Catal. delle RR. Gallerie di Venezia, Venezia 1903, p. 209; A. De Rinaldis, Pinacoteca del Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] famiglia a Milano alla fine degli anni Trenta, collaborò con il Museodistoria naturale e acquisì un’approfondita competenza malacologica. Dal 1957 al 1952 fu critico musicale dell’Avanti!, dal 1957 al 1972 scrisse per L’Europeo: molte inchieste ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] , oggi in condizioni rovinose, i cui resti si conservano nel Museodell'Opera del duomo, (Aronow, 1985, pp. 182 s.). dell'Ottocento da G. Milanesi, Docum., per la storiadell'arte senese, I-III, Siena 1854-1856, ad Indicem; L. Fumi, Il duomo di ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...