RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] di S. Giorgio e il drago allo Szépművészeti Múzeum (Museodi belle arti) didi scritti, I, Firenze 1979, pp. 199-218); Id., R., Giovan Francesco, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, Leipzig 1935b, pp. 235 s.; A. Venturi, Storiadell’arte ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] Storiedi s. Nicola da Tolentino al Museo civico di Casale Monferrato (1607?) e due disegni con Storiedell'infanzia di s. Francesco alla Biblioteca Reale di Venturi, Storiadell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 531, 553-567; N. Gabrielli, L'arte a ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] 'ombra dei cipressi, in Boll. della Società piemontese di archeol. e belle arti, XXXIII-XXXIV (1969-70), pp. 5-9; D. Taverna, Nella vecchia casa di D., in Piemonte vivo, VI (1974), pp. 3-7; S. Curto, Storia del Museo Egizio di Torino, Torino 1976, pp ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] della grande collezione di strumenti del M. dell’anno 1700 (Il Museo degli strumenti musicali…).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di principe F. di Toscana a Niccolò Cassana (1698-1709), in Riv. del R. Istituto di archeologia e storiadell’arte, VI (1937 ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] Oltre a quella essenziale contenuta in A. Venturi, Storiadell'Arte italiana, X, 3, Milano 1937, pp. Flores D'Arcais, Vita e opere di T. A., Padova 1940 (con documenti; estratto degli articoli apparsi in Boll. d. Museodi Padova, VI [1930], pp. 189 ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] di Londra; mentre più tarda, del 1570, dovrebbe essere la spada, firmata, del Museodi belle arti di P. Tomoroy, G. G.'s Dream of Raphael or the Melancholy of Michelangelo, in Storiadell'arte, 1992, n. 75, pp. 165-175; M. Bury, On some engravings ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] d'altro, in Il Museo nazionale d'arte orientale…, a cura di P. D'Amore, Livorno 1997, pp. 28-31, 43 s., 73-77, 93, 98-103), edifici centrali gemelli in piazza Vittorio (1882-83), villino Dell'Aquila in via Flaminia (Roma, Arch. stor. Capitolino, Tit ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] , Contributi alla storiadell'arte genovese: lo stato civile di V. C., in Atti della Soc. ligure distoria patria, LIII (1926), pp. 645, 651; G. Delogu, La Pittura ital. del '600, Firenze 1931, p. 54; A. Cappellini, Il Museo degli ospedali di Genova ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] quadro di Fra Barnaba, in Arch. stor. d. arte, I (1888) p. 90; H. Thode, ibid. p. 139 (recens. al IV volume dell'ed. ital. dellaStoriadella pittura in Italia, Firenze 1887, di G. B. Cavalcaselle e J. A. Crowe); I. B. Supino, Il museo civico di Pisa ...
Leggi Tutto
SEGALA, Francesco
Luca Siracusano
SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] , LVII (1936), 4, pp. 69-73; A. Venturi, Storiadell’arte italiana, X, La scultura del Cinquecento, parte III, Milano 1937, pp. 180-206; L. Pietrogrande, F. S. (I), in Bollettino del Museo civico di Padova, XXXI-XLIII (1942-1954), pp. 111-133; G ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...