ASPERTINI, Amico
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475.
Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] già nella coll. Robinson a Londra. Nel Museodi Hannover è una Disputa di s. Agostino del 1523.
In questo di Castello 1912, pp. 81-88; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII, 3, Milano 1914, pp. 998-1018; I. B. Supino, Le sculture delle porte di S ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] a fianco di Gentileschi si moltiplicarono rapidamente, ma di esse rimane solamente il casino delleMuse poi Pallavicini Giovanni Garzia Mellini a Roma…, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storiadell’Arte, LIX (2004), pp. 201-208).
...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] , p. 6; Id., La Renaissance au Musée de Berlin, in Gazette des beaux-arts, XXX (1888), 5, p. 384; A. Venturi, L'arte ferrarese nel periodo d'Ercole I d'Este, in Atti e mem. della R. Deput. distoria patria per le provincie di Romagna, s. 3, VI (1888 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] di A. F. esistenti in Ungheria, in L'Arte, XII(1909), pp. 302-307; D. Brunori, A. da Fiesole ed un suo lavoro, oggi nel Museodelle cose d'arte e di antichità d'Italia, O. H. Giglioli, Fiesole, Roma 1933, pp. 121, 138-140; A. Venturi, Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] a Ferdinando IV di Borbone, in Storiadi Napoli, VIII, Cava dei Tirreni 1971, pp. 510 ss., 540 ss.; Id., Luigi Vanvitelli e i pittori attivi a Napoli nella seconda metà del Settecento: lettere e documenti inediti, in Storiadell'arte, 1972, 14, pp ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] Pietro Canonici dal 1885 conservata nel Museo civico medievale del capoluogo emiliano ( ’arte nelle chiese di Bologna. Secoli XV-XVI, II, Bologna 1938, pp. 57 s., 205-208, 217 s., 254 s., 363-366, 390-393, 401-404; A. Venturi, Storiadell’arte ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] XIII a Clemente VIII, in Storiadelle arti in Toscana. Il Cinquecento, a cura di R.P. Ciardi - A. Natali, Firenze 2000, pp. 137-166; P.A. Riedl, Ein Sieneser Weg zum Himmel, in Opere e giorni. Studi su mille anni diarte europea dedicati a Max Seidel ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] Museodi Capodimonte; nel Museo Hangierì sì conserva un bozzetto per l'episodio del Sogno di Alessandro) e un'Allegoria di Id., La cappella napoletana dei Carafa di Roccella in S. Domenico Maggiore di Napoli, in Storiadell'arte, 1990, n. 70, pp. 391 ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] da dame dell'alta società romana una serie di tableaux vivants su temi presi dalla mitologia e dalla storia classica.
due musei, in Strenna dei romanisti, LIX (1998), pp. 95-116 (con altra bibl.).
Tra i repertori: W. H., in Enc. dell'arte antica, ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] in Rivista di parassitologia, XVII (1956), 1, pp. 1-5;N. Abbagnano, Storiadella scienza, Torino 1962, III, 1, p. 342;A. Russo, S. D. (1794-1860) naturalista, farmacologo tossicologo dell'800, Napoli 1967;A. Pazzini, Storiadell'arte sanitaria, Roma ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...