MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] della Soc. ital. di archeolologia e storiadell’arte, VIII (1913 [ma 1915]), coll. 7-12; [L. Pigorini?], in Bull. di Paradigmi museali agli albori dell’Italia unita: Museo etrusco «centrale», Museo italico, Museodi Villa Giulia, in Mélanges ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] Fry, An unpublished A. del Sarto, in The Burlington Magazine, XLIV (1924), p. 265; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, IX, 1, Milano 1925, pp. 513-626 (con bibl. precedente); G. Sinibaldi, Le opere di A. del Sarto che si conservano a Firenze, in L ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] il modello per la chiesa di S. Giuseppe (1519), ora conservato nel Museodi S. Marco, risale a Giuliano: G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 354-359; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, pp. 552 ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] della sua arte che gli aveva procurato in sedici anni di attività un nome rispettato fra gli scienziati di in the history of the Accademia del Cimento, in Annali d. Ist. e Museodistoria d. scienze di Firenze, VI (1981), pp. 3-175; J.-M. Gardair, Le ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] Canozi da Lendinara, Frankfurt am M. 1992; G. Danieli, Schede d'archivio per la storiadell'arte a Padova e nel territorio (sec. XV-XVI), in Boll. del Museo civico di Padova, LXXXII (1993), pp. 131-135; A. Franceschini, Artisti a Ferrara in età ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] Di Sperindio e delle cartiere…, in Atti e Memorie della R. Deputazione distoria patria per le provincie di Romagna, s. 3, I (1883), pp. 383-385; A. Venturi, Sperandio da Mantova, in Archivio storico dell’arte Fanti, Il museodi San Petronio, Bologna ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] Madonna e dell'Angelo sul riccio di un pastorale nel Museo capitolare di Città di Castello ( s.; P. Bacci, Fonti e commenti per la storiadell'arte senese, Siena 1944, pp. 64, 99, 103; E. Carli, G. di G., Firenze 1946; J. White, Art and architecture ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] Bari 1973, ad Ind.; G. Canuti, Pitture di B. C. ... nella capp. di S. Maria Nunziata detta de' Bulgari in Bologna, Bologna 1832; Id., Allegorie...nel soffitto della cappella..., Bologna 1834; A. Venturi, Storiadell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] il primo presidente del Rotary Club di Firenze e l'anno seguente dell'Istituto distoriadelle scienze: in quest'ultima veste promosse la raccolta di libri, documenti e materiali che confluirono nel 1930 nell'omonimo Museo, inaugurato a Firenze da B ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] ma è discutibile) pensa (1920)che alcuni di essi siano da ravvisare tra quelli venduti nel 1865alla parigina Maison Pourtalès: sono comunque tutti riprodotti in incisioni dal Leroux-D'Agincourt, nella sua Storiadell'arte (Milano 1825, p. 67), che li ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...