TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] completò gli affreschi delleStoriedella vita di s. Benedetto nel chiostro maggiore di S. Giustina, , “Me pinxit”: schede per un catalogo del Museo Antoniano, in Il Santo. Rivista antoniana distoria, dottrina, arte, XVII (1977), pp. 243-282; E. ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] .; L. Puppi, Francesco Verla, in Rivista dell'Ist. naz. di archeol. e storiadell'arte, IX[1960], pp. 266 s.); o l'attribuzione dei due Santi del Museodi El Paso (tavola). Il frammento di fregio nel Museodi Vicenza (A. 594: affresco riportato ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] del romanticismo europeo nell'architettura di A. A., in Casabella, n. 214, febbr.-marzo 1957, pp. 63-81; R. Marchelli, Aspetti meno noti dell'A., in Palladio, n. s., VIII (1958), pp. 39-,46,- C. Maltese, Storiadell'arte in Italia, 1785-1943, Torino ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] a Parigi, in Gazz. d'Italia, 28 apr. 1878 (ripubbl. in Scritti d'artedi D. Martelli, Firenze 1952, pp. 55-57); G. B., in Gazzetta Ferrarese, 18 genn. 1887; L. Callari, Storiadell'arte contemp. ital., Roma 1909, p. 359; E. Figuière, Vie de. J. B ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] 'inizio dell'attività del C. è plausibile dunque collocare il grande Martirio di S. Bartolomeo del Museodi Capodimonte in Olomouc, in Studi di st. dell'arte in on. di A. Morassi, Venezia 1971, pp. 233-241; R. Causa, in Storiadi Napoli, V, Napoli ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] di Palazzo Pitti) e quello all’età di due anni (1607, Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi). Nel primo, il bambino è derivato dal piccolo Gesù della Natività di ., pp. 123-126; A. Venturi, Storiadell’arte italiana, IX, La pittura del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] concesse lo Speron d’oro per i suoi contributi al Museo Pio-Clementino, e, più tardi, Sigismondo Chigi e , Bibl. dell’Ist. di archeol. e storiadell’arte, mss. Lanciani, 5, 65, pp. 166-168; Bibl. Apostolica Vaticana, Archivio Chigi, Arte e Antichità, ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] , I dipinti di A. T. dei Civici MuseidiStoria ed Artedi Trieste, in Atti dei Civici MuseidiStoria ed Artedi Trieste, XX (2004), pp. 323-333; F. Nodari, A. T.: disegni dalle collezioni dei Civici MuseidiStoria ed Artedi Trieste, Trieste ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] a G. Doria, cominciò a frequentare il Museodistoria naturale, da questo fondato a Genova, di osservazioni del D. sulla organizzazione sociale ed economica, sulla religione e sull'arte fu tra i primi importanti contributi dati alla conoscenza dell ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] sconosciuta di Andrea Vicentino ed il suo disegno, in Riv. d'arte, XI (1929), p. 364; A. Venturi, Storiadell'arte ital ital. du Musée du Louvre, Paris 1972, ad Indicem; V. Pace, Contributi al catal. di alcuni pittori dello studiolo di Francesco I, ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...