• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3798 risultati
Tutti i risultati [3798]
Biografie [2589]
Arti visive [1937]
Storia [190]
Letteratura [129]
Religioni [91]
Musica [64]
Archeologia [61]
Medicina [47]
Diritto [36]
Strumenti del sapere [35]

BIANCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Pietro Arnaldo Venditti Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] , p. 311; C. Maltese,Storia dell'arte in Italia (1785-1943), Torino 1960, pp. 40 s.; C. L. V. Meeks,Pantheon Paradigm, in Journal of Architectural Historians, XXIX(1960), n. 4, pp. 135 ss.; B. Molajoli,Il Museo di Capodimonte, Cava dei Tirreni 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE – MUSEO DI CAPODIMONTE – ANFITEATRO FLAVIO – MAESTRI COMACINI – PIETRO VALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Pietro (1)
Mostra Tutti

ANGELO di Michele, detto il Montorsoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo) Stefano Bottari Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] pp. 234-244; A. Venturi, Storia dell'Arte italiana, X, 2, Milano 1936, pp. 88, 107-153 (con bibl.); A. M. Gabrielli, Su B. Ammannati, in La Critica d'arte, II (1937), p. 89; F. Basile, Studi sull'architettura di Sicilia - La corrente michelangiolesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DE, MEDICI – ANDREA FERRUCCI – PERIN DEL VAGA – PRESBITERIO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (2)
Mostra Tutti

BOTTICINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTICINI, Francesco Anna Padoa Rizzo Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] le Madonne del Museo di Cincinnati, del Museo di Autun, di Gottinga e della Cà d'Oro di Venezia, il Della tavola di F. di Giovanni B. per la Compagnia di S. Andrea d'Empoli, in Rivista d'arte, III (1905), pp. 258-64; A. Venturi, Storia dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL VERROCCHIO – ANDREA DEL CASTAGNO – RAFFAELLO BOTTICINI – ADORAZIONE DEI MAGI – METROPOLITAN MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTICINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BARONZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONZIO, Giovanni Carla Guglielmi Faldi Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] ; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia, IV, Firenze 1887, pp. 47-49; H. Thode, Pitture di maestri ital. nelle gallerie minori di Germania, I, Il Museo di Colonia,in Arch. stor. d. arte, 11 (1889), p. 51; E. Calzini, Urbino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – GIOVANNI DA RIMINI – GIULIANO DA RIMINI – PIETRO DA RIMINI – PIETRO CAVALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONZIO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CAMMARANO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARANO, Michele Oreste Ferrari Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] lavoro (Napoli, Museo di Capodimonte) improntato a motivi di polemica sociale, sia pure di carattere genericamente di Belle Arti di Napoli, Firenze 1952, pp. 268 ss., 285-287. Tra gli scritti successivi si segnalano: C. Maltese, Storia dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE DI GIACOMO – MARCO DE GREGORIO – GIUSEPPE PALIZZI – FILIPPO PALIZZI – TORRE DEL GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMARANO, Michele (3)
Mostra Tutti

BOLTRAFFIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio Luisa Cogliati Arano La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] L. Venturi, Saggio sulle opere d'arte italiana a Pietroburgo, in L'Arte, XV (1912), p. 213; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 1024-1041; L. De Schiegel, Arte retrospettiva: di alcuni dipinti di G. A. B., in Emporium, XLVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – PINACOTECA DI BRERA – ISABELLA D'ARAGONA – FERRANTE D'ARAGONA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLTRAFFIO, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

DALLA TORRE, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio Augusto De Ferrari Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] con Leonardo, che avviò una tradizione di collaborazione tra arte e scienza anatomica continuata, ad , c. 1v; Padova, Bibl. del Museo civ., Mss. B. P. 143: F. Dorighello, Notizie stor. delli Collegii d'artisti e medici di Padova, cc. 246v, 381; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAGANO DELLA TORRE – LEONARDO DA VINCI – FRANCESCO MELZI – RIVA DEL GARDA – REALDO COLOMBO

DE NITTIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NITTIS, Giuseppe Maria Virginia Cardi Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] , Torino 1956, pp. 735-741; C. Maltese, Storia dell'arte in Italia. 1785-1943, Torino 1960, ad Indicem;M. Pittaluga-E. Piceni, D. (catal.), Milano 1963; P. Ricci-E. Piceni-L. Autiello, G. D. e la "scuola di Resina" (catal.), Napoli 1963; E. Piceni, D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – REGGIA DI CAPODIMONTE – VITTORIO EMANUELE II – SARAH BERNHARDT – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE NITTIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ANDREA di Michele, detto il Verrocchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Michele, detto il Verrocchio Luigi Grassi Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] commissionato il 24 luglio 1477), ora al Museo dell'Opera del Duomo. Nel 1481 portava seco di G. Milanesi, III,Firenze 1878, pp. 375 ss.; M. Mackowski, Verrocchio, Leipzig 1901; M. Cruttwell, Verrocchio, London 1904; A. Venturi, Storia dell'Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – NICCOLÒ FORTEGUERRI – GIULIANO DA MAIANO – LORENZO DE' MEDICI – ALESSANDRO ALLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Michele, detto il Verrocchio (3)
Mostra Tutti

CARNEO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEO (Carniello), Antonio Aldo Rizzi Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata. Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] .), Udine 1968, pp. 24-39 (rec. di G. M. Pilo, in Arte veneta, XXII [1968], p. 261); Id., Storia dell'arte in Friuli: il Seicento, Udine 1969, pp. 67-71; Id., Capolavori d'arte in Friuli (catal. della mostra di Passariano), Milano 1976, pp. 70-74; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – PALMA IL GIOVANE – PIETRO VECCHIA – MONSÙ BERNARDO – NICOLA GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNEO, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 380
Vocabolario
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
Transmedialità
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali