DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di più problematica datazione; e lo stemma dell'artedella seta, riferibile ad Andrea intorno al 1465-70 (è inoltre plausibile che l'Incredulità di s. Tommaso del Museodi . stor. dell'arte, II (1889), pp. 1-9, 127-133; M. Reymond, Les Della Robbia ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] di passare dal cinema commerciale al film d’arte, di echi, di vite invisibili e passate, distorie e vite possibili e non realizzate.
Con Il deserto rosso (1964), ultimo film della una grande Mostra al Museo Correr di Venezia, allestita durante ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] , ad ind.; I Gonzaga. Moneta artestoria, a cura di S. Balbi de Caro, Milano 1995, pp. 424 s., 452; C. Scarpati, Tasso, i classici e i moderni, Padova 1995, ad indicem; E. Scotti, Il problema testuale della "Gerusalemme liberata", in Italianistica ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] Roma 1779); L'artecontro l'arte (Alessandria 1800; la musica della Rotonda a Roma e, successivamente, nel MuseoStoria del teatro Regio di Torino, II, Torino 1976, ad Indicem;G. Pestelli, Trionfo barocco e illuminismo alle corti europee, in Storiadell ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] arte deve la sua origine), la geometria, la musica (con l'indicazione degli inventori didi Milano nel 1488).
Fonti e Bibl.: L. A. Cotta, Museo Garin, La letter. degli umanisti, in Storiadella letter. ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, III, Il ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] delle annotazioni riesce a dissimulare un grigiore e una sordità effettiva di fronte a fatti culturali, archeologici, artistici. Eppure il B., legato al Lastri e al Lanzi, fu buon raccoglitore di cose d'arte, costituenti oggi il Museo Bandini di ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] venne a contatto con l'arte orchestrale di Haydn, di cui ascoltò con devota ammirazione le Accademismo e classicismo, in Storiadell'opera, I, 2, Torino 1977, pp. 128-42; Id., Da "Lodoïska" a "Les deux journées": i canti di un viandante solitario, ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] dellastoria e l’eroe del mito, al quale gli sciolti del poemetto assegnano quei compiti di diffusione di civiltà affidati alle Muse romagnoli, o quelli con gli artisti e gli storici dell’arte, anche se già ora non mancano importanti contributi sulle ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] ’Accademia nazionale d’Arte nazionale drammatica Silvio d’Amico (Centro studi Casa Macchia); a Genova nel Museo Biblioteca dell’Attore; a Torino nel Centro studi del teatro Stabile. Di rilievo anche le fonti disponibili negli archivi RAI, e la ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] state tramandate in tre ritratti, di cui uno, del Museo civico di Bologna (Musik in Geschichte u storiadella musica come favorito e vicemaestro di cappella dell' Op. IV/11, in G. Paolucci Arte pratica di contrappunto, I, Venezia 1765, pp. 92 ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...