ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] Ibid., Papeles para incorporar, caja 25; Arch. di Stato di Cagliari, Museo del Risorgimento, perg. n. 611.
Tra Di Tucci, Librai e tipografi in Sardegna nel Cinquecento…, in Arch. stor. sardo, XXIV (1954), pp. 136-150; L. Balsamo, I primordi dell'arte ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] della R. Accademia delle Scienze di Torino, e vari incoraggiamenti a istituzioni culturali e agli studi distoria. Nell'esempio del B., esponente di interessi industriali e esperto di medi, e l'istituzione del Museo del Risorgimento in Roma.
Dopo il ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] ), in Bollettino d'arte, LXVI (1981), pp. 78 ss.; K. Langedijk, The portraits of the Medici, Firenze 1981-87, ad ind.; D. Marrara, Le cattedre e i programmi di insegnamento dello Studio di Pisa nell'ultima età medicea, in Bollettino stor. pisano, LI ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] dei cui museo il della Prima, in cui il criterio di ordinamento alfabetico annulla ogni classificazione di merito e il realismo del metodo fa di questo primo tentativo distoria 26-39; P. Barocchi, Scritti d'arte del Cinquecento, Torino 1978-79, III, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] Chusid - W. Weaver, New York-London 1979; M. Mila, L’artedi V., Torino 1980; D. Kimbell, V. in the age of Italian romanticism, Cambridge 1981; J. Rosselli, V. e la storiadella retribuzione del compositore italiano, in Studi verdiani, II (1983), pp ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] della propria grandezza, G. incrementò il già nutrito patrimonio artistico ereditato dai predecessori con la decorazione degli ambienti interni del palazzo. Si deve fare risalire a G. l'origine di quel vero e proprio museo d'arte rappresentato ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] più tardi, una Sinopsidella ermeneutica sacra o dell'artedi ben interpretare la Sacra Scrittura (rist. Tamani, G. B. De Rossi e gli studi distoria letteraria ebraica alla fine del Settecento, in Arch. stor. delle prov. parm., s. 4, XXXIV (1982), ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] (1680-1690) grazie all’opera di restauro finanziata da Ferré.
Accanto all’arte, l’altra sua grande passione era viaggiare «negli spazi e nei tempi, alla ricerca dei motivi dellaStoria, delle grandezze del passato», esprimendo così pienamente ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] Tabernacolo dei linaioli del Museodi S. Marco, che segna il momento di massima tangenza con Ghiberti.
L'enorme tabernacolo, che andava a ornare il salone delle adunanze nel palazzo dell'arte, situato nel centro di Firenze e distrutto nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] per il Centro sportivo dell'Università di Siena (1987-2005), il Museodi Salisburgo (1989, concorso), la piazza della Mostra a Trento (1990, non realizzato), la sistemazione della facoltà di economia a Urbino (recupero di palazzo Battiferri, 1986 ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...