CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] ricco Archivio Cairoli conservato presso i Civici istituti diarte e storiadi Pavia; dell'Archivio già esplorato da diversi studiosi ma in il Museo del Risorgimento di Milano, e il fondo Cairoli presso il Museo centrale del Risorgimento di Roma. ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] bergamasche, II, Accad. Tadini di Lovere e collezioni private, Bergamo 1970, ad Indicem; A. M. Rinaldi-A. Meli, Zandobbio nella storiadelle sue chiese, Bergamo 1970, pp. 96, 99 s.; U. Ruggeri, Disegni ined. del C., in Bergamo arte, I (1970), 3, pp ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] i carteggi inediti del re che il C., quale direttore della Biblioteca reale, ebbe sotto mano.
Il C. morì a Cumiana il 4 ag. 1909.
Fonti e Bibl.: Le Carte Carutti sono presso il Museostor. del Risorgimento di Torino, cass. 10, 59-66; il carteggio con ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] G. Nicodemi op. cit., 1915; a.d.b., Un quadro di G. B., in Rass. gallaratese..., III (1932), pp. 38 s. (dis. con le Marie tornanti dal Sepolcro nel Museodi Gallarate); M. L. Gengaro, Della critica d'artedi G. B., in Arch. storico lombardo, LX (1933 ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] , con S. Marino che rialza la Repubblica, oggi al Museodi S. Marino), il suo primo soggetto storico, se si , in Illustraz. Toscana e dell'Etruria, XVIII (1940), n. 9, pp. 16-18; L. Marcucci, L'artedi P. B., in Bollett. stor. lucchese, XIV (1942), ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] 1749 con l'Arte magica dileguata, nel 1750 con l'Arte magica distrutta e, infine, nel 1754 con l'Arte magica annichilita (la 'Italia" e la cultura veneta del primo Settecento, in Riv. distoriadella filosofia, XXXIX (1984), 2, pp. 243-282; Séguier e ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] della famiglia nell’esplosione panica dei sensi e nell’aggressione dellaStoria.
Nel 1971 fu la volta di il Museo Luchino Visconti, presso la sede della al cinema di L. V., Milano 2003; L’estetica dello sguardo. L’artedi L. V., a cura di A. Barbera ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] e con la descrizione che ne fa Pascoli come di una persona aggraziata e distinta (1730, p. 256). Amico dell'antiquario Pietro Santi Bartoli, il G. fu anche collezionista di libri distoria, filosofia e geografia; e quando poté permetterselo si ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] docenza e ricevette l’incarico dell’insegnamento distoria economica e poi distoriadelle esplorazioni geografiche all’Ateneo. Ma la storia ricordi, in Rassegna di studi del Civico museo archeologico e del Civico gabinetto numismatico di Milano: ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] circoli di conversazione, il pessimismo» (S. Marino, Gesualdo Bufalino parla del mistero della vita e dell’arte, in 365-377; G. Pampaloni, Modelli ed esperienze della prosa contemporanea, in Storiadella letteratura italiana, diretta da E. Cecchi - ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...