NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] Museo nacional de arte decorativo di Buenos Aires (dalla chiesa di S. Nicolás de Bari della capitale argentina) e le due tele, già nel Museo de la Trinidad di Madrid e dal 1879 depositate presso il Museodi 224; L. Chini, Storia antica e moderna del ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] . 921-930; C. Kidwell, S. and Arcadia, London 1993; G. Villani, I. S., in Storiadella letteratura italiana, III, Roma 1996, pp. 763-802; C. Vecce, Gli zibaldoni di I. S., Sicania, Messina 1998; Id., ‘In Actii Sinceri bibliotheca’: Appunti sui libri ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] distoria e diarte, della laguna, del porto e dell'economia, didella basilica, ove nel 1913 fu sepolto anche Giorgio.
Fonti e Bibl.: Le carte del M., donate dal figlio al comitato di Venezia, sono conservate presso la Biblioteca del Civico Museo ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] di colpi, facendo largo uso di scritti satirici sovente assai volgari (cfr. codice Cicogna 2395 del Museo Correr di Venezia). Da qualche anno andavano didell'abate C. Studi e note, Venezia 1905; Della vita e dell'artedi . stor. e lett. della Liguria ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] , è stato inaugurato, il 19 dicembre 1997, il Museo sveviano che conserva, oltre alle lettere e alle foto di famiglia, gli autografi della maggior parte delle opere di Svevo, con l’esclusione di quelli dei tre romanzi, andati perduti.
Del frammentato ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] nella vita e nell'arte, Milano 1949; P. Pirri, M. d'A. e Pio IX al tempo del quaresimale della moderazione, in Riv. distoriadella Chiesa in Italia, M. d'A., in Catalogo della Galleria d'arte moderna del museo civico di Torino, Torino 1927, pp. 21- ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] ‘pendants’ Facciata meridionale del castello di Rivoli e Facciata orientale del castello di Rivoli (1724, Castello di Racconigi e Torino, Museo civico diarte antica), prefigurazioni dei grandiosi progetti dell’architetto messinese per l’ampliamento ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] pungenti e perfino grottesche della Anziana signora del Civico Museo Revoltella di Trieste e successivamente le secchezze della Massese (Wakefield, City Art Gallery) e la vivacità traboccante della Lia (Firenze, Galleria d'arte moderna). In effetti ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] origini del museo moderno, in Saloni, gallerie, musei e la loro influenza sullo sviluppo dell'arte nei sec. XIX e XX, a cura di F. , Giacomo Nani e l'università di Padova nel 1781, in Quaderni per la storiadell'Università di Padova, XII (1980), p. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] dell’economia mezzadrile e delle tradizioni popolari delle Marche. Tra il 1978 e il 1987 Anselmi – che sul finire degli anni Settanta stava collaborando con Crocenzi al progetto Laboratorio distoria Fide (nome d'artedello scultore Adolfo Minardi), ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...