CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] dell'Arte, Firenze 1880, introd.: passim;P.Molmenti, A. C., in Gazzetta letteraria (Torino), 25 giugno 1881, ristampato in Vecchie Storie, Venezia 1882, pp. 19-50 (e rielaborato nel saggio Un veneziano spirito bizzarro, in Venezia. Nuovi studi di ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] arti applicate, mostra delle ceramiche di Picasso e mostra "La storiadella bicicletta" alla IX Triennale di Milano (1951); mostra di architettura italiana a Londra (1952, con E. Peressutti); mostre diarte contemporanea e di architettura italiana a ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] , Minori maniere in Piemonte, in I Quaderni dell'arte, IV (1994), 7, pp. 85-88; A. Poletti, La Confraternita del Rosario a Mortara: vicende storiche e committenze artistiche, in Boll. della Società pavese distoria patria, n.s., XLVII (1995), pp. 167 ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] della Natività oggi al Museo Lia della Spezia (di contro all’eccessiva prudenza di De Marchi, 1997, p. 51, e didell’“Assunta” di A. V. nella chiesa dei Santi Felice e Fortunato di Noale, in Artestoria (catal., Milano), a cura di A. De Marchi - A. Di ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] 31 a; J. Balogh, Studi sulla collezione di sculture del Museodi belle arti di Budapest, II, Bronzetti italiani, in Acta historiae artium mem. della Soc. savonese distoria patria n.s., XXVII (1991), pp. 58, 82 s.; F. Simonetti, L'arredo delle dimore ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] di s. Antonio Abate (San Diego, Timken Art Gallery) e la Visione di s. Girolamo (Mosca, Museodi bresciani illustri, Brescia 1620, p. 502; C. Ridolfi, Le meraviglie dell’arte ovvero le vite degli illustri pittori veneti e dello Stato (1648), a cura di ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] Museodi Roma) e della facciata di un palazzo in piazza Madama (ora pal. Barberini, Museo naz. d'arte antica). In confronto a questa attività decorativa di cultura e di affreschi con le Storiedella Passione, già in S. Maria della Pietà in Camposanto ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] G. Rosini, Storiadella pittura italiana, VI, Pisa 1846, p. 172; A. Vernarecci, Di tre artisti fossombronesi: G.F. G., Camilla Guerrieri, Giuseppe Diamantini, Fossombrone 1892, passim; P. Della Pergola, G.F. G. a Roma, in Bollettino d'arte, IV (1956 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] di informazioni ed esperienze. Il trattato Dell'artedidella Dalmazia (la relazione del 1806 fu anche stampata a parte a Zara nel 1809); Ibid., Bibl. del Civico Museo metà dell'Ottocento, in Nuove Questioni distoria del Risorgimento e dell'Unità d ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] C. Gatti, Ilteatro alla Scala nella storia e nell'arte, I, Milano 1964, pp. 345. 350, 425, 433; F. Sassanelli, F. C. maestro di musica, di virtù, di vita, Milano 1966; T. D'Amico, F. C., Roma 1967; F. Abbiati, Storiadella musica, IV, Milano 1968, pp ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...