FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] . Si era riaccostato agli studi giovanili distoria perugina; avendo acquistato ed installato nella sua stanza al Museo una piccola tipografia artigianale, si dilettava a curare personalmente la stampa delle opere che veniva componendo, per farne ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] , p. 178; G. Solari, Studi su F. M. Pagano, a cura di L. Firpo, Torino 1963, ad Indicem;F. Lombardi, La scienza e l'arte medica di D. C., Napoli 1964; C. Francovich, Storiadella masson. in Italia, Firenze 1974, ad Indicem;A. Hirsch, Biogr. Lex. der ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] delle approfondite ricerche biobibliografiche di H. Cushing sull'autore della Fabrica, loOsler aveva favorito l'inserimento di una sezione distoriadella medicina nel programma del congresso, che avrebbe anche visto l'inaugurazione del museo ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] Manetti (e note d’archivio sul collezionismo mediceo di pittura senese del Sei e Settecento), in Arte musica e spettacolo. Annali del Dipartimento distoriadelle arti e dello spettacolo. Università di Firenze, III (2002), pp. 179-203; M. Ciampolini ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] di Sessa. In tale ruolo accolse in città Carlo V durante il 24 marzo 1536, episodio raffigurato da Luigi Toro in una tela oggi nel Museodi F. Ughelli da un discendente di A. N., in Boll. distoriadella filosofia dell’Università di Lecce, XI (1993-95 ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] pp. 457-479; T. Fittipaldi, Puntualizzazioni sulla prima attività dello scultore G. S. a Napoli, in Arte cristiana, LXI (1973), pp. 71-101; M. Causa Picone, Disegni della Società napoletana distoria patria, Napoli 1974, pp. 173 s.; T. Fittipaldi, G ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] e prudenti.
Andava intanto pubblicando in opuscolo diversi racconti: Il male dell'arte (Torino 1874), la storiadi un artista morbosamente estetizzante, costruita sul filo di motivi tipici del clima scapigliato, con uno sfoggio spesso manieristico ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] Museo Napoleonico, Roma 1950, pp. 50, 82; G. Bendinelli, Un monumento statuario ined. di G. C., in Boll. d'arte, XXXVI (1951), pp. 150-157; V. E. Giuntella, Gli esuli romani in Francia alla vigilia del 18 Brumaio, in Arch. della Soc. rom. distoria ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] . di sculture del Museodi bellee arti), in Szépmuveszeti Museum Evkónyvei (Annali del Museodi belle Della Robbia, Milano 1965; H. Pertz, Una 'pietà' sconosciuta di G. D., in Paragone, XXI (1970), 245, pp. 26 ss.; G. Cora, Storiadella maiolica di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] , che "la storiadelle traduzioni schilleriane si compendia presto nel nome acclamato di Andrea Maffei" ( di suoi manoscritti), alla Nazionale di Firenze, alla Civica di Trento e presso il Museo centrale del Risorgimento di Roma. Per la Civica di ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...