d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] Squarzina, il Museo biblioteca dell’attore di Genova, che diresse per oltre vent'anni (1969-93), e di cui fu nominato nel 1971 consigliere a vita. Dal 1967 al 1970 insegnò storia del teatro all’Accademia nazionale d’arte drammatica (dove ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] nn. 367-368), in Museo Bagatti Valsecchi, a cura di R. Pavoni, I, Milano 2003, pp. 314 s.; A. Battaglia, Una scultura di T. R.: la Vergine con il Bambino della chiesa di Santa Maria delle Grazie di Gravedona, in Arte e storiadi Lombardia. Scritti in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] di maggior vicinanza dell'artista al linguaggio del barocco romano. Contemporaneamente, il C. sviluppa anche in pittura i temi fantastico-archeologici delle incisioni (Baccanale, Museo de Arte [U. Meroni], Fonti per la storiadella pittura, G. B. C.,I ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] dell’architettura, corroborata attraverso i corsi serali del Museo artistico industriale, dove ebbe come maestro Alessandro Morani e come compagni di ; Roma e l’arte edilizia, in Pegaso, a cura di B. Regni - M. Sennato, in Storiadell’urbanistica, III ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] 'artedella città di Venezia (catal. della mostra), Venezia 1928, nn. 75-76; I Macchiaioli toscani nella raccolta di E. Checcucci di Firenze, introd. di U. Ojetti, Milano 1918, nn. 21, 96, 97, 171-172, 246; E. Somarè, Storia dei pittori italiani dell ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] testamento al cardinale A. Barberini e oggi conservata nel Museodiarte antica di palazzo Barberini in Roma - dove è raffigurata la " , I (1963), pp. 38-69; O. Mischiati, Per la storiadell'oratorio a Bologna: tre inventari del 1620, 1622 e 1682, in ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] di Raffaello potrebbe aver favorito la commissione del fregio con Storiedelladi questa collaborazione fu la monumentale lavagna opistografa con Davide e Golia (Parigi, Museo Daniele da Volterra, in Archivo español de arte, LXXXIII (2010), 331, pp. ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] of neutrinos’, la Signora dei neutrini.
La storiadella scienza
Milla non si è occupata solo di fisica delle particelle; era interessata anche ad altri settori della fisica e dellastoriadella scienza. Va ricordata innazitutto la sua ricerca ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] di Brera (v. lettere inedite del B. a Carlo Tenca, 25 agosto e 9 sett. 1859, nel Museo del Risorgimento di Le opere di C. B., in Rassegna gallaratese distoria e d'arte, IV (1933), pp. 11-16; N. Tarchiani, L'architettura italiana dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] . Ottani Cavina - R. Roli, Commentario alla Storiadell'Accademia Clementina di G.P. Zanotti, Bologna 1977, pp. 1 , in Nell'età di Correggio e dei Carracci (catal.), Bologna 1986, pp. 450-453; Museo civico diarte industriale Davia Bargellini, Bologna ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...