CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] diStoriadella danza all’Accademia Nazionale di Danza (1953-1963); nell’anno accademico 1957-58 tenne un corso di Etnomusicologia nell’Istituto di Pedagogia della Facoltà di Magistero dell’Università didella musica d’arte. La musica di consumo ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] ritratto dai toni intimisti (Innsbruck, Ferdinandeum; Odessa, Museo d'arte occidentale e orientale), lontani dal registro aulico che cimentò anche con la pittura distoria: ne è significativa testimonianza la Fuga delle vestali da Roma, piccola ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] conoscenza dell’arte e dellastoria.
La formazione accademica ebbe un peso decisivo per lo sviluppo della carriera di Scarpa a Pisanello», allestita nel 1958 nell’ala della Reggia del Museodi Castelvecchio a Verona, si crearono le condizioni per ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] Museo civico distoria naturale.
Sono di questi anni l'agile sintesi, Lineamenti di filosofia della scienza, Milano 1985; quindi, Scienza e storia scientifico. L'evoluzione filosofica di L. G., Roma 1970; A. Caracciolo, Arte e linguaggio, Milano 1970 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] Serie di ritratti di celebri pittori (Suppl. al Museo Fiorentino dell'abate Antonio Pazzi), II, 2, Firenze 1764, c. VIII; G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova…, Genova 1766, p. 80; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] Museodi Ca' Rezzonico). Tra le opere databili al terzo decennio vale la pena di ricordare anche le Allegorie delle stagioni nelle Collezioni reali diDella letter. venez. del sec. XVIII…, Venezia 1806, III, pp. 79 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] marchese di Riano Paolo Emilio Cesi, creando il caso ad arte per Un altro efficace ritratto, oggi conservato nel Museodi Castel Sant'Angelo, fu dipinto da G. romano (1544-1618), in Arch. della Soc. rom. distoria patria, LXXXXVIII (1975), pp. 135 ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] 370 s.; L. Lanzi, Storia pittorica dell’Italia (1809), a cura di M. Capucci, II, Firenze arte rinascimentale in Padova. Studi e documenti, Padova 1970, pp. 1-23); G. Fiocco, Il museo imaginario di F. S., in Atti e memorie dell’Accademia Patavina di ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] nel giro degli studi d’artedi via Margutta, conoscendo artisti quali per prendere parte a un ‘Museodi animali impossibili’ allestito dai membri del e dedicandosi alla stesura diStoria nostra. Nel 1920 apparve l’edizione delle Prose: 1880-1890 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] di grande rilievo nella storiadella democrazia Museo centrale del Risorgimento, la Galleria naz. d'arte moderna, l'Arch. storico del Grande Oriente d'Italia. Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario pol. centrale, b. 2016; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...