PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] Storiedella Vera Croce a Riva San Vitale, nel Canton Ticino (1591-92).
Nel 1592 la fama didell’arte a Lodi tra fine ’500 e metà ’600, Lodi 2010, ad ind.; M. Danieli, Il primo decennio di attività diMuseo Camuno di Breno. Guida ai dipinti, a cura di ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] oggi in deposito al Museodi Palazzo Morando, appartiene al di una raccolta di testi, datata ante 1667, che danno conto del pensiero sull’artedello , in Storiadi Milano, XI, Milano 1958, pp. 521, 523; R. Bossaglia, Scultura, in Il Duomo di Milano, II ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] '99, nella biblioteca del Museo civico di Padova. Nello stesso tempo seguì gli studi di medicina, ma soltanto nel sull'arte militare di Leonardo. Per questi contributi ebbe un riconoscimento nel 1909 con il premio Binoux per la storiadella scienza ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] di Malta e nell'isola apprese le prime cognizioni dell'artedi navigare. Compì la prima crociera diDi ogni luogo furono misurate le coordinate geografiche e tracciata la cartografia; fu studiata la storia (1789-1794) del Museo naval, I-III, Madrid ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] di Lucca..., Atti del Convegno, Lucca 1980, pp. 137-40, 142; O. Michel, D. D. dessinateur et fresquiste méconnu, in Colloqui del Sodalizio (tra studiosi dell'arte), s. 2, VII-VIII (1980-1984), pp. 141-68; Id., Exempla virtutis…, in Monumenti, Musei ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] solo nel 1780, con la morte di Horn.
Il suo interesse per la pittura distoria e per l'aspetto allegorico, concettuale, letterario dell'opera d'arte trovò molti punti di contatto con l'idea di pittura che Reynolds intendeva diffondere in Inghilterra ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] Storiedi Maria (1598-99) nel coro di S. Maria dell' Muse (Museodi Arras, in dep. dal Louvre) dipinte a Mantova (1621-1623) per Ferdinando Gonzaga il quale - compiaciuto per una prima serie di all'opera pittorica di G. B., in Bollett. d'arte, s. 4 ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] 59; A. Pelaggi, Museo provinciale di Catanzaro. Catalogo delle opere in pittura, Catanzaro 1976, pp. 5-7, 29-31; M. Cagliostro-M. Mafrici, Beni culturali in Calabria, Chiaravalle Centrale 1978, pp. 286 s., 330; M. P. Di Dario Guida, Arte in Calabria ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] e teatri: Sabbatini e T., in Arte e cultura nella provincia di Pesaro e Urbino, a cura di F. Battistelli, Venezia 1986, pp. 377-386; M. Viale Ferrero, Luogo teatrale e spazio scenico, in Storiadell’opera italiana, V, La spettacolarità, a ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] ), Bologna (Bibl. dell’Archiginnasio e Biblioteca e Museodella musica), Forlì (Raccolta -New York 1993, ad ind.; I. Cavallini, Il direttore d’orchestra. Genesi e storiadi un’arte, Venezia 1998, pp. 217-232 e passim; A. Rostagno, Verdi e M., ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...