AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] dell'altra tela, benché tanto più scarsamente caratterizzato, del S. Sebastiano con due donatori (Museodi Veronese, in L'Arte, n.s. I (1930), pp. 289-299; V. Federici, Una sottoscrizione di M. da F., in Arch. d. Soc. romana distoria patria, LIII-LV ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] matita del poeta, eseguito dall'A., ora nel Museo Poldi Pezzoli, e un frammento di un'ode del Parini all'amico pittore: frammento 207 diArte Modema), per culminare con il fondamentale ciclo delleStoriedi Psiche nella Rotonda della Villa reale di ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] principj» dell’arte e colloca il suo esordio in qualità di collaboratore nel 1543, quando egli stesso eseguì la pala con l’Immacolata Concezione per Biagio Mei, spedita in seguito a Lucca (dove si conserva presso il Museo nazionale di Villa Guinigi ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] mare tempestoso di calmarsi (Napoli, Museodi Capodimonte). R. Causa, La Scuola di Posillipo, in Storiadi Napoli, IX, Napoli 1972, della regina. Un dono romantico di Ferdinando II di Borbone (catal.), Roma 1994, pp. n. n.; Catal. dell'arte ital. dell ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] greco risalente all’VIII secolo – prima dello scisma di Fozio – acquistato da un mercante siriano per la biblioteca di villa Albani, in cui dà prova di profonda conoscenza del greco e distoriadella Chiesa.
Nel 1790, in seguito alle dimissioni ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] della città di Ceneda (1621), Padova 1823, p. 15; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte (1648), a cura di veneziana nei Museidi Budapest, Dresda, Praga e Varsavia, in Arte veneta, XXII d’opera, Storia e forme della Madonna Baglioni di Andrea Previtali ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] della Pace eseguita nel 1859 dopo l'armistizio di Villafranca. Di questo stesso anno è pure la rara sortita nella pittura distoriaarte moderna in Italia?, Milano 1912, p. 158; Festa d'arte La formazione dei musei nelle città della terraferma, ibid., ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] 1626) delle cose d’artedi Siena di Ekaterinburg (Museodi belle arti) e di Roma (Galleria Borghese).
Nell’ultima fase della vicenda delldelle pitture, sculture e architetture di Siena... (1625-1626), a cura di P. Bacci, in Bullettino senese distoria ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] 5, ripr.), posto sulla lunetta del portale maggiore della chiesa di S. Massimo. Nel medesimo anno esordì nella pittura distoria dipingendo Il primo moto del Vespro siciliano (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), con il quale riprese un soggetto ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] ad Antoine de Lonhy, in Primitivi piemontesi nei museidi Torino, a cura di G. Romano, Torino 1996, pp. 111-209; R. Comba, L'economia e la società. Lo sviluppo delle attività commerciali e artigianali, in Storiadi Torino, II, Il basso Medioevo e la ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...