LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] in Arte antica e moderna, 1963, n. 21, p. 164; Mostra della scultura bolognese del Settecento (catal.), a cura di E. Riccomini, Bologna 1965, pp. 104-109; R.A. Bernabeo, "L'Anatomia esterna del corpo umano" di E. L., in Riv. distoriadella medicina ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] Piuttosto confusa è la storiadella statua in marmo di Clemente XII, oggi nel cortile del Museodi Ravenna. Forse era 10; S. Zamboni, P. B.,il modello per il monumento di Benedetto XIV, in Arte antica e moderna, 1964, pp. 211-218; R. Wittkower, ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] .). Un'Eruzione del Vesuvio di collezione privata napoletana e la celebre Rivolta di Masaniello del Museodi S. Martino a Napoli peculiarità del suo modo di affrontare i quadri distoria. Intorno alla rappresentazione dell'eruzione del Vesuvio, per ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] vita ed ai lavori di Francesco Barozzi, in Bullettino di bibliografia e distoriadelle scienze matematiche e fisiche, delle biblioteche di Francia, I, Roma 1886, p: 80; D. Comparetti, Epigrafi arcaiche di vart e città cretesi, in Museo italiano di ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] la nascita del Museo, consentito l'accrescimento delle raccolte cittadine custodite dal G., riconosciuto i suoi meriti scientifici con il conferimento della cattedra universitaria (G. Solitro, Scritti inediti distoria del Risorgimento (1848 ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] -Paul de Vence, 1970; Biennale internazionale d’artedi Mentone, 1970; retrospettiva personale, 1932-72, Städtisches Museum, Leverkusen, 1974; antologica dal 1932 al 1975, Museodell’Università di Parma, la Pilotta, 1975; antologica, Galleria civica ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] un monumento con accanto al busto la statua della dea dellastoria Clio e la seguente iscrizione di Pietro Giordani: «Lazaro Papi/ colonnello per gl’Inglesi nel Bengala/ poi lodato scrittore di versi e distorie/ in tenue fortuna per molta prudenza e ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] G., in Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, a cura di U. Thieme - F. Becker, XXXI, Leipzig 1937, pp. 229 s.; A.M. Romanini, I Solari nella storiadell’architettura milanese del XV secolo, in Storiadi Milano, VII, Milano 1956, p. 512 ss., 601 ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] della letteratura inglese (Messina), e nel 1937 quella Storiadella letteratura inglese (Firenze) rimasta strumento indispensabile per generazioni di il critico lo giudicasse secondo i criteri della prosa d’arte allora in voga, ma poi screditata. E ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] in Atti e memorie della Deputazione diStoria Patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, XXXIV (2012), pp. 75-102; A. Rossi, F. S. e i “Miracoli di san Contardo d’Este”, in Artes, XV (2014), pp. 169-178; Itinerari d’arte: dipinti e disegni dal ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...