REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] Museodi Palazzo Pavlovsk (Androssov, 1995), mentre di una Consegna delle tav. CXV; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1795-1796), a cura di M. Capucci, I, Firenze .; F. Borroni Salvadori, Le esposizioni d’arte a Firenze dal 1674 al 1767, in ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] calvinista Isaac Casaubon, in Boll. dell'Ist. distoriadella soc. e dello Stato veneziano, I (1959), pp. 131, 148, 149; O. Barolo,Ilromanzo veneto dell'età barocca, univ. di Torino, fac. di lettere e filos., tesi di laurea anno acc. 1960-61,passim ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] della riproduzione, sono degni d’un vero artista» (in La Tribuna, 21 febbraio 1888).
A discapito di una vocazione letteraria ‘in minore’, spesso circoscritta al pettegolezzo romano o internazionale – secondo attitudine a un misto distoria e di -museo ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] torinesi del secolo XV (editi nel quarto volume della Miscellanea distoria italiana).
Ottimo linguista e filologo, il M esemplari della sua biblioteca, alla mostra dell'arte tipografica, tenutasi a Bologna nel corso dell'Esposizione cittadina ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] 1904, presso il Museo nazionale, ove il C, era stato "comandato" dal ministro della Pubblica Istruzione per nella storia più antica della Sicilia (in Arch. stor. per la Sic. orient., XXXI [1935], pp. 3-32) e nell'ampia opera di Biagio Pace, Arte e ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] Gardesana, 1° ott. 1925; E. Somaré, Storia dei pittori ital. dell'Ottocento, Milano 1928, 1, p. 246; Verona, Museodi Castelvecchio, lettera del D. a G. Centorbi, del 3 giugno 1933; C. Manzini, A. D. nell'arte e nella vita, Milano 1939; M. Biancale ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] delle Virtù conservata al Museodi Castelvecchio; si tratta della Studj sopra la storiadella pittura italiana dei secoli XIV e XV, e della scuola pittorica veronese Gamba, P. M. detto il Cavazzola, in Rassegna d’arte, IV (1905), pp. 33-40; C. Gamba, ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] s.; E. Somarè, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, II, Milano 1928 Museodell'Accademia ligustica di belle arti. La pinacoteca, Genova 1983, pp. 77, 309 tav. 249; Aspetti della pittura toscana tra Ottocento e Novecento (catal., Gall. d'arte ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] alcun discernimento, cosicché anche il favoloso trova luogo nella sua storia. Tale limite provoca ovviamente giudizi severi: lo si dice privo dell'artedello storico; si arriva ad accusarlo di citare "le più matte fantasie del mondo". Più grave è ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] di consuntivo, che ha il carattere precipuo di una vigorosa difesa dell'originalità e dell'autonomia dell'arte italiana nei confronti delladi P. del B..., in Bull. di bibl. e distoriadelle 2284, cc. 14v-34r; Venezia, Museo Correr, VI, 823, cc. 8- ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...