ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] parco delle Rimembranze; alcuni bozzetti sono nel Museo civico 293-303; E.F., L’arte decorativa a Torino. Un gruppo di C. Z., in La Stampa, , in Accademia delle Arti del Disegno: studi, fonti e interpretazioni di 450 anni distoria, a cura di B.W. ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] Mem. autobiogr., Firenze 1888, p. 424; C. Arrighi, I 450deputati del presente e dell'avvenire, Milano 1864-65, s. v.; G. B. di Crollalanza, Diz. stor. blasonico delle fam. nobili e notabili italiane, Pisa 1886, s. v.; G. Stopiti, Galleria biografica ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] museodi Cardiff (Mariuz, 1971, p. 116), mentre nel successivo affrescò la volta della navata della parrocchiale di Casale sul Sile (p. 117). Eletto nel 1783 presidente dell’Accademia di Lapidazione di santo Stefano” di G. T. ritrovata, in Arte veneta ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] , si dà notizia di un lascito al genero Bartolomeo Montano, consistente in "quattro quadri distorie con cornici e filetto Mostra della pittura del Seicento e Settecento in Liguria, (catal.), Milano 1947, pp. 73-75; A. Santangelo, Museodi palazzo ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] , entrò in contatto con personalità dell'ambiente scientifico e letterario e divenne membro dell'Accademia del Cimento, dell'Accademia italiana dell'Accademia Pontaniana, dell'Accademia distoria naturale e dell'Accademia dei Georgofili. Presso quest ...
Leggi Tutto
MATTEI, Stanislao (al secolo, Gaetano Stanislao). – Nacque a Bologna il 10 febbr. 1750 da Giuseppe, fabbro, e da Teresa Borsari. Secondo il suo primo biografo, F. Canuti, il M. «venne fin da primi anni [...] autografi) nel Museo internazionale e Biblioteca della musica e nella Biblioteca del convento di S. Francesco; se ne trovano anche nell’Accademia filarmonica, nella Biblioteca Ambrosini delle Collezioni d’arte e distoriadella Cassa di risparmio e ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] di Sicilia (la scena fu immortalata in un dipinto di Cesare Bartolena, conservato al Museo civico di e impegno politico. Documenti, a cura di S. Goretti, Udine 2002; G. Cosmacini, Storiadella medicina e della sanità in Italia dalla peste nera ai ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] della chiesa di S. Firenze (1841-46), dove, con l’aiuto dei figli Giuseppe, Luigi junior e Gaetano, Sabatelli affrescò la Gloria della Vergine nella calotta della cappella del Sacramento. In questi anni si collocano gli otto quadroni con Storiedella ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] di senatore a Roma, e in tale veste confermava gli statuti dei mercanti di panni e dell'artedella lana l'ediz. del "De Lite inter Naturam et Fortunam"... di Albertino Mussato, in Boll. del Museo civ. di Padova, XXXI-XXXIII(1942-53), pp. 295 s.; ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] dell’arte agraria uno di quei celebrati stabilimenti che son vere scuole agronomiche e che si conoscono col nome di tenute modello» (Della fondazione diMuseodi fisica e storia naturale, dove aveva studiato da giovane. La presidenza della sezione di ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...