DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] per la storiadella pittura, 4, Serie docum.), Mozambano 1976, pp. 59, 65 (quadri nell'inv. del 1709 della coll. di Ferdinando Carlo Gonzaga); G. Biavati, Paesaggio con figure…, in Boll. dei Musei civici genovesi, I (1979), n. 2, p. 96; Arte e pietà ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] Seneca morente (tra il 1599 e il 1601: oggi al Museo del Louvre), l'Atleta in riposo, l'Ercole seduto ( 112 s.; A. Venturi, Ricerche di antichità per Monte Giordano, Monte Cavallo e Tivoli nel secolo XVI, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), p. 206; ...
Leggi Tutto
PRETI, Francesco Maria
Elisabetta Molteni
PRETI, Francesco Maria. – Nobile dilettante di architettura, nacque a Castelfranco Veneto il 19 maggio 1701, secondogenito di Nicolò e della nobildonna Vicenza [...] arte e di pittura (Federici, 1803, pp. 97, 133, 160), di lui restano un ritratto in veste di architetto al Museo civico Luigi Bailo di trevigiane sulle opere di disegno dal mille e cento al mille ottocento per servire alla storiadelle belle arti d’ ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] . emiliana distoria, letter. ed arte, I(1888), pp. 238 s.; A. Albertazzi, L'artista doloroso: I. C., in L'Illustr. ital., 27 genn. 1895, p. 54; F. Malaguzzi Valeri, L'arte dei pittori a Bologna. Nuovi documenti, in Arch. stor. dell'arte, III(1897 ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] del 1500, al municipio di Saint-Amand-Montrond, l'altra, datata 1504, al Museodi Varallo Sesia [vedi catal. a cura di M. Rosci, Varallo con il C.); G. Frizzoni, Il Museo Borromeo in Milano, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), p. 350; I. ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] privata). Non mancano, tuttavia, episodi distoria contemporanea quali Rogo d’eroi (Parma, Collezioni d’Arte Fondazione Cariparma), una straziante critica alla violenza bellica basata su un evento della guerra russo-giapponese del 1904-05 ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] d’arte e distoria su Città della Pieve, Città di Castello 1926, p. 289; G.L. Masetti Zannini, Pittori della seconda Sapori, Una fatica di C. S., in Prospettiva, 1984, n. 33-36, pp. 194-201; E. Lunghi, Il Museodella cattedrale di San Rufino ad ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] all’importante concorso per il fregio allegorico dell’Altare della Patria a Roma, risultando, con Lodovico U., in La Galleria d’Arte Moderna di Palermo: il museo tra storia e costume. Opere dei depositi (catal., Palermo), a cura di F. Mazzocca - A. ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] dossale del santuario di S. Maria delle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo, Museo statale diarte medioevale e moderna) con la Madonna in trono col Bambino e, ai lati, quattro Storiedi Maria (Annunciazione, Natività di Cristo, Adorazione dei ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] del Museodell’Opera del duomo, copia da un prototipo di Fra’ Filippo ora nel Museo civico di palazzo pretorio del duomo di Prato, Milano 1963, p. 43; P. Morselli, Notizie inedite sull’Ospedale del Dolce di Prato, in Prato. Storia e arte, XXII ( ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...