CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] iniziative presso musei ed antiquari fallirono. Sino alla fine egli si adoperò inutilmente in tentativi di vendere le sue raccolte, se non in blocco, per serie intere di soggetti. Il tracollo era inevitabile. Ad archeologi e storici dell'arte, che ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] Museo del Duomo
Il Mus. del Duomo conserva manufatti di straordinario valore storico-artistico; il nucleo originario della raccolta risale alla fondazione della basilica a opera di romana, in Storiadi Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'età ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] dellastoria.La fondazione della Hispalis romana viene attribuita, secondo Isidoro didell'arte mudéjar fu il re Pietro I di Castiglia (1350-1369), che costruì il primo edificio civile del Tardo Medioevo. Il palazzo di Pietro I negli alcazar diMuseo ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] un raffinato linearismo gotico. I frammenti provenienti dal duomo (Vicenza, Mus. Civ. d'Arte e Storia), della seconda metà del secolo, attestano invece l'influsso della cultura postgiottesca di terraferma.A navata unica, come S. Agostino, è la chiesa ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] museodiarte cristiana, dove sono state esposte alcune opere provenienti dalle collezioni dell'ispettorato delle antichità bizantine di 1992; A. Papaghiannopulos, ῾Ιστοϱία τῆϚ ΘεσσαλονίϰηϚ [Storiadi S.], Thessaloniki 1995; G. Velènis, ῾Η ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] di invenzione di moduli formali ancora ignoti. L’arte macedone sembra proporre una privatizzazione delle grandi categorie dell’arte classica, un’arte intelligibile solo a pochi: didi vetro dipinto del periodo tardoellenistico e la storiadella ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] etniche locali, anche la loro storia e identità culturale, contemporaneamente vende sul mercato internazionale dell’arte i reperti contrabbandati all’estero dai trafficanti clandestini. Una rete di tombaroli, intermediari, antiquari e consulenti ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] diplomatico brindisino, I, (492-1299), a cura di G.M. Monti (R. Deputazione diStoria Patria per le Puglie. Sezione di Brindisi, 1), Trani 1940.Letteratura critica. - V. Andriani, Sull'artedella città di Brindisi, Napoli 1827; G. Monticelli, B ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] , pp. 644-645;
A. Fabretti, Musaico di Acqui nel R. Museodi Antichità di Torino, Atti della Società di Archeologia e Belle Arti per la provincia di Torino 2, 1878, pp. 19-30;
O. Iozzi, Il Piemonte Sacro. Storiadella Chiesa Acquese e dei Vescovi d ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] .; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles.,ad Indices; Enc. Ital., VII, p. 550; Enc. Catt., III, coll. 1943-1944; Dict. d'arch. chrét., II, 1, coll. 1084 ss.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, coll. 1318-1319; Enc. dell'arte ant., II, pp. 144 ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...