L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] di vere e proprie tombe di famiglia.
Alla fine del VII sec. a.C., il nascere dell’“artedelledella mostra), Padova 1998.
Protostoria e storia del “Venetorum angulus”. Atti del XX Convegno di edd.), 1902-2002. Il Museodi Este: passato e futuro, ...
Leggi Tutto
CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus)
A. Giuliano
Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] di Villa Albani deriva dalla statua del Ceramico.
Bibl.: C. Fea, apud Winckelmann, StoriadelleMuseo Mussolini, Roma 1938, p. 61, n. 1; A. Apostolaki, Εἰκὼν τοῦ ᾿Αράτου ἐπὶ ὑϕάσματος, Atene 1938; G. Becatti, in Riv. Ist. Naz. Arch. St. dell'Arte ...
Leggi Tutto
GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] accenna ai favoriti (una copia inferiore è al Museo Torlonia, n. 575). All'incirca coevo era forse l'originale di una testa del Museo d'Arte e Storiadi Ginevra, n. 1347. Affine a questa, quasi come opera dello stesso artista, ma un po' più tarda, è ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] e Sofocle, A. al suo ritorno vede al Museodelle Terme l'Artemide di Ariccia scoperta da poco e ad essa dedica di periodi distoria anonima; l'arte arcaica e l'inizio della tarda antichità gli furono estranei; i libri di Alois Riegl e i lavori della ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] museodi Istanbul, con i quali son variamente connessi quelli della basilica severiana didi origine orientale e provinciale che opera nell'ultima evoluzione dell'arte tardo-romana modifica la trattazione dell , Storia, I e II; A. Venturi, Storia, VIII ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] della consistenza di V., in Studi veleiati, I (Atti e memorie del I Convegno di studî storici e archeologici), Piacenza 1954; G. C. Susini, Problemi distoria veleiate, ibid., pp. 97 s.; L. Pigorini, Origine e progressi del Museodi antichità di ...
Leggi Tutto
Vedi LARGIZIONE, Piatti didell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di
E. Cruikshansk Dodd
Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] questi raffigura Costanzo II a cavallo guidato dalla personificazione della Vittoria (metà del IV sec.). Segue il noto piatto di Valentiniano I al Museo d'ArtediStoriadi Ginevra con la iscrizione Largitas dn Valentiniani Augusti; il famoso disco ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] di uno studio approfondito).
Bibl.: F. Ansaldi, I monumenti dell'antica C., Cataia 1851; A. Holm, Storiadella Salinas, R. Museodi Palermo, p. 30; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, Milano 1938; id., Ceramiche ellenistiche di C., in ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.)
A. de Franciscis
Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] 1967. - Mosaico: A. de Franciscis, Musaici antichi al Museodi Napoli, Cava dei Tirreni 1962; D. Joly, Quelques Storia, sitituzioni, antichità: S. Augusti, Sulla natura e composizione delle tavolette cerate, in Rendic. Accad. Arch. Lett. e B. A. di ...
Leggi Tutto
PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] al museodi Volo le più note e meglio conservate sono quella di Hediste (con rappresentazione dell' interno della camera di una puerpera) e quella di Afrodisiade, che detengono un posto chiave nella lacunosissima storiadella pittura ellenistica ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...