ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] fascista, sorto nel 1928 quale trasformazione dell'università popolare, cura soprattutto l'organizzazione di conferenze e cicli di lezioni.
Delle raccolte diarte, storia e scienza, le più notevoli sono il Museodi S. Donato, appartenente allo stato ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] Notes et études documentaires, Parigi 1970.
Storia. - Il 27 aprile 1963, con arte rupestre, sono le seguenti: della grande fauna selvaggia o del Bubalus antiquus; delle teste rotonde; dei pastori; del cavallo (di epoca protostorica); del cammello (di ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] , si propone tuttavia come un preciso atto di fede nell'indio. Uno dei quadri più significativi di Sabogal è considerato L'alcalde di Chincheros (Pinacoteca del Museo d'artedi Lima).
L'apogeo della scuola indigenista si colloca nel ventennio 1920-40 ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] di 10 scellini per un dollaro.
Danni di guerra alle opere d'arte.
I danni causati dalla seconda Guerra mondiale al patrimonio artistico dell posteriori, di Trautson e sono andate distrutte anche numerose case antiche di questa località.
Storia (V, ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] , in Popoli e civiltà dell'Italia antica, I, Roma 1975; A. Aspes,-L. Fasani, in Tremila anni fa a Verona, Museo Civico diStoria naturale, Verona 1976 (con relativa ricca bibliografia).
Protostoria: G. Fogolari, in Enc. Arte Ant., I, 1958, sub ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] della Germania centrale. Lo Schlossmuseum conserva antiche pitture e sculture, oggetti d'arti minori e incisioni; il Landesmuseum opere d'arte più recenti Weimar ha inoltre un museo del rococò (nel palazzo Belvedere), uno di preistoria e il Museo ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] storiadella basilica è interessante il citato rinvenimento di un tratto dell'antico pavimento, formato da grosse lastre di relazione periodica dell'attività dei Musei Vaticani); D. R. de Campos, Di alcune tracce del palazzo di Niccolò III nuovamente ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] stesso di quel territorio ove non v'è, si può dire, piccolo centro che non conservi qualche notevole testimonianza dell'arte dei secoli di Iacopo del Casentino, una Madonna ed Angeli di Giovanni del Biondo e due tavole di Bicci di Lorenzo. Nel Museo ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] antica. Storia e Monumenti, Cava dei Tirreni 1974; Atti del convegno di studi su le genti della Lucania antica e loro relazioni con i Greci dell'Italia (Potenza - Matera 18-20 ott. 1971), Roma 1974; Catalogo del Museo Nazionale di Matera, Matera ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storiadella esplorazione; [...] , che insieme con le rovine della città di Gordio ci hanno rivelato l'arte frigia. A Gordio avevano scavato nel 1900 i fratelli Körte, ma con possibilità tecniche e finanziarie limitate. Una spedizione del Museodell'Università di Filadelfia (S. U. A ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...