MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] di Malta e nell'isola apprese le prime cognizioni dell'artedi navigare. Compì la prima crociera diDi ogni luogo furono misurate le coordinate geografiche e tracciata la cartografia; fu studiata la storia (1789-1794) del Museo naval, I-III, Madrid ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] diplomatico brindisino, I, (492-1299), a cura di G.M. Monti (R. Deputazione diStoria Patria per le Puglie. Sezione di Brindisi, 1), Trani 1940.Letteratura critica. - V. Andriani, Sull'artedella città di Brindisi, Napoli 1827; G. Monticelli, B ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] A. Piccone pubblicati sugli Annali del Museo civico distoria naturale di Genova fra il 1876 e il 1884. A. Piccone pubblicò, inoltre, alcuni articoli sui risultati ottenuti nel campo dell'algologia nel corso delle crociere comandate dal D. nel Nuovo ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] , Geografi ed esploratori italiani, Torino 1929, pp. 325-331; L. Mina, Raccolta di uomini nati nella provincia di Alessandria, in Rivista distoria,arte,archeologia della provincia di Alessandria, XIV (1930), pp. 159-162; E. Cozzani, G. B. e i ...
Leggi Tutto
Alessandria d'Egitto
Sergio Parmentola
Un ponte tra l'Oriente e l'Europa
Fondata nel 322 a.C. da Alessandro Magno ‒ che le diede il nome ‒ per dotare la nuova provincia dell'Egitto di un porto che la [...] II (285-246 a.C.) crearono il museo e la biblioteca, che resero la città un luogo di attrazione per i maggiori intellettuali dell'epoca. Il museo, oltre a ospitare una vasta raccolta di opere d'arte, fu un centro di studi scientifici e letterari. La ...
Leggi Tutto
Atene
Claudio Cerreti
Un'eredità difficile
Una capitale quasi del tutto nuova, cresciuta enormemente in pochi decenni in maniera caotica, con il nome e nel luogo di una delle città più famose della [...] gli edifici moderni di qualità ‒ l'ambasciata degli Stati Uniti, il Museo d'arte moderna, alcuni della Grecia (v. anche Grecia, storiadella), oltre che una meta turistica di importanza mondiale, sia per i monumenti dell'acropoli, sia per il Museo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] di violenza e di caos che caratterizza la storiadella C. negli ultimi anni del 20° sec., la poesia si assume ripetutamente il compito di voce vitale di speranza e di L’arte astratta Museo La Tertulia di Cali.
Musica
Come per la maggior parte della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] e aeroporto è L’Avana; altri scali aerei di rilievo: Santiago, Varadero, Camagüey.
Storia
Raggiunta da C. Colombo (1492), C. fu una produzione accademica di stampo europeo. Nel 1927 l’Exposición de Arte Nuevo segna l’inizio della pittura moderna a ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] episodi autobiografici, narra la storiadi un recluso georgiano fuggito da un campo di concentramento siberiano durante il dell’oreficeria, dalla tradizione millenaria (trittico di Khakhuli, 8°-12° sec.; tondo da Gelati, sec. 11°, Tblisi, Museo d’arte ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] museidi Atene sono raccolti: reperti di scavo trovati in situ (Museodell’Acropoli, Museodell’Agorà); materiale archeologico, epigrafico e numismatico di varie epoche e provenienze (Museo archeologico nazionale); arte bizantina (Museo bizantino ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...