Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di questo confronto, si costruisce in modi sempre più esaustivi. La storiadelle tecniche agrarie, dell'ingegneria e dell'arte edificatoria, la stessa storiadelle locale delle singole culture. Il territorio diverrebbe così museodi differenze ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , arte, a cura di Eugenio Lo Sardo, Roma, De Luca, 2001.
Maccagni 1981: Maccagni, Carlo, Le raccolte e i museidistoria naturale e gli orti botanici come istituzioni alternative e complementari rispetto alla cultura delle università e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storiedella Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] veronese 1680-1796, Milano 2008 (con bibl. prec.).
L. Ciancio, Le colonne del Tempo. Il ‘Tempio di Serapide’ a Pozzuoli nella storiadella geologia, dell’archeologia e dell’arte (1750-1900), Firenze 2009.
M. Toscano, Gli archivi del mondo. Antiquaria ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] della materia. Nel gennaio 1894 diede vita a Le Comunicazioni di un collega, bollettino bimestrale inviato gratuitamente ai docenti distoria e geografia delle , rivista quindicinale di diritto pubblico, arte, economia e storia contemporanea, che ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] Museodi Torino. Come effetto di questo atto di generosità, il D. si aspettava l'ammissione della sua unica figlia Andreina nel collegio reale delle damigelle nobili di York 1933, p. 9; N. Cuneo, Storiadell'emigr. ital. in Argentina 1810-1870, Milano ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] documentava la storiadella missione dell’Ovest africano e che sarebbe stata ampiamente utilizzata in libri e riviste. Questo materiale venne consegnato al Muséum d’Histoire Naturelle di Parigi, città nella quale è attualmente conservato al Musée du ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] instaurare una costituzione liberale.
Arte
La città di B. conserva ancora l’ Museo Tinguely (1996, M. Botta); Fondazione Beyeler (1997, R. Piano); ristrutturazione e ampliamento dell’importante Kunstmuseum (2002, Herzog & de Meuron).
Concilio di ...
Leggi Tutto
Città autonoma (4.580.620 ab. stima 2006) della Russia e capoluogo dell'oblast´ omonima, S.P. sorge all'estremità orient. del Golfo di Finlandia, presso la foce del fiume Neva. La città è sede, oltre che [...] ; la cattedrale di Nostra Signora di Kazan´; la chiesa della Resurrezione di Cristo (o del Sangue Versato, 1883-1907). Tra i musei: l'Ermitage, il Museo Russo (arte russa), il Museo etnografico nazionale e il Museo Stieglitz (varie collezioni ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] ; J. Tramoyeres, Guía del Museo de Bellas Artes de Valencia, , La Laya, in Archivo de Arte Valenciano, 1921; E. Tormo, Storia.
La provincia di Valenza.
È una delle maggiori (10.958 kmq.) provincie mediterranee della Spagna. Insieme con quelle di ...
Leggi Tutto
VETULONIA (Οὐετουλώνιον, Vetulonion o Vetulonia, etrusco Vatluna, Vetluna o Vetalu)
Doro Levi
Antica città etrusca, e una delle 12 principali città della confederazione, in cui, secondo la tradizione, [...] monete etrusche insieme con il nome di Vetulonia appaiono quelli di Populonia e di Chiusi, donde risulta che in un certo momento storico queste città fecero lega insieme: del resto nulla ci è tramandato della sua storia, né della sua fine. Può solo ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...