Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] prima storiadell’arte greco-romana con la Geschichte der Kunst des Altertums (1764) di J.J. Winckelmann, dalla quale data la nascita dell’a. classica nel senso moderno. In Italia va ricordato E.Q. Visconti, la cui opera fondamentale è il Museo Pio ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] il primo presidente del Rotary Club di Firenze e l'anno seguente dell'Istituto distoriadelle scienze: in quest'ultima veste promosse la raccolta di libri, documenti e materiali che confluirono nel 1930 nell'omonimo Museo, inaugurato a Firenze da B ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] e internazionale. È quest’ultimo riferimento che ci invita a un chiarimento preliminare sulla storiadell’ingegneria chimica, prima di entrare nel merito della biografia di questo personaggio.
Una nuova professione non si crea d’incanto, e men che ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] .
Storia
Il r. è uno dei primi metalli scoperti e usati dall’uomo preistorico, per la facilità di rinvenimento allo stato nativo e del processo di estrazione e lavorazione, sia con la semplice battitura sia con la fusione. L’introduzione dell’uso di ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di Portland nel British Museum, e l'anfora del Museodi Napoli. Anche imitazioni di pietre incise e di 1927, p. 116 segg. Tra le opere generali: P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I, Torino 1927, passim; Th. Bossert, Geschichte des Kunstgewerbes, ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] di grande interesse per la storiadell'arte, più che per quella delladella biblioteca del Museo del Topkapı Sarayı], III, Istanbul 1966, nr. 7191; L. Manzi, Il codice arabo di Dioscoride della Biblioteca Universitaria di Bologna, Bullettino delle ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] e datate si conservano al Museo internazionale delle ceramiche di Faenza e in altre raccolte di una manifattura ceramica del Settecento, ibid., XII (1986), pp. 149-161; M. Vitali, La maiolica ital. nel XVII e XVIII secolo, in Storiadell'arte ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] la civiltà, il lavoro, Azzate 1998, ad ind.; S. Licini, Ricchi, ricchezza e sviluppo industriale. La business community milanese dell’Ottocento, in Annali distoriadell’impresa, 1999, n. 10, pp. 525-557; G. Fimmanò - A.P. Guenzani, La sfida europea ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] arte, ebbero fama e l'hanno tuttora grandissima, l'interesse per gli Acquafresca è dovuto alle qualità tecniche e artistiche delle ripetizione del Museodistoriadelle scienze di Firenze del 1692.
I C. fanno parte di una ristretta rosa di nomi ai ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] nonostante i tentativi di adeguare la produzione, sia di maioliche sia di terraglie, al gusto , Lodi. Museo civico, Bologna 1977, pp. 69-85 passim; G. Lise, La ceramica a Lodi,Lodi 1981, ad Indicem; M. Vitali, in Storiadell'arte ceramica, Bologna ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...