Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] opera di M. Labò (Biblioteca dell’Università, 1935; Museo d’arte orientale Chiossone, 1971), R. Morozzo della Rocca (complesso di , uno dei gruppi vocali di maggior successo dellastoriadella canzone italiana.
Golfo di G.- Vasta insenatura del Mar ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] orologio.
Arte
La di genere di soggetto rurale (arco di trionfo di Reims; mosaico da Saint Romain-en-Gal nel museodidelle singole lingue), si afferma poi nella storia successiva dei diversi sistemi linguistici, e diviene prevalente in alcuni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] architettura bulgara sono state soggette ai canoni del realismo socialista (Biblioteca e museodi Veliko Tărnovo, in stile pseudorinascimentale). Dopo gli anni 1960 l’arte e l’architettura in Bulgaria si richiamano a tendenze internazionali. Le città ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] U. l’arte europea. La prima personalità artistica di spicco fu J.M. Blanes, autore di quadri storici del Museodella Fondazione Torres García.
L’accentramento della popolazione e della vita i balli di carnevale. La storiadella musica colta comincia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] ha prodotto tra l’altro forme raffinate diarte (teatro, danza, musica) e di letteratura. I gruppi di coltivatori quali i batak, i bontok qualcosa di idealizzato, con un vivo senso di armonia delle proporzioni (Lokeśvara di Bimgin, museodi Giacarta; ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] cristologiche. La storia ecclesiastica, dell’artedella capitale appartengono i mosaici di S. Caterina al Sinai (6° sec.); di qualità meno raffinata sono quelli di S. Demetrio a Salonicco e delle chiese cipriote della Panagia Angeloktistos e della ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] paesaggio circostante. Tra i principali interpreti dell’architettura contemporanea islandese: lo studio Granda (Municipio, 1992; Corte di giustizia, 1996; centro commerciale Kringlan, 1999; nuova sede del Museo d’arte, 2000; tutti a Reykjavík); lo ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] la storiadella penisola di C. a partire dalla metà del 20° sec. si rispecchiano anche nel campo delle arti. dell’arte concettuale, Kim Soo Ja, Ahn Sung Keum, Noh Sang Kyoon, Do-Ho Suh, Lee Bul. Accanto al Museo Nazionale d’Arte Contemporanea di ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] di P. forma una provincia a sé, ma la città svolge anche le funzioni di capoluogo della provincia della Boemia Centrale (11.015 km2 con 1.175.254 ab. nel 2007).
Storia Casa dell’arte, già Rudolfinum), J. Schulz (Museo Nazionale, Museodi arti ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] di belle arti fu il Salon des artistes français, fondato a Parigi nel 1673, organizzato a spese del re, accessibile, fino al 1791, ai soli membri dell’Académie royale de peinture; espressione dell’arte essa segue lo sviluppo.
Storia
E. dei neonati ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...