CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] venne a contatto con l'arte orchestrale di Haydn, di cui ascoltò con devota ammirazione le Accademismo e classicismo, in Storiadell'opera, I, 2, Torino 1977, pp. 128-42; Id., Da "Lodoïska" a "Les deux journées": i canti di un viandante solitario, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] state tramandate in tre ritratti, di cui uno, del Museo civico di Bologna (Musik in Geschichte u storiadella musica come favorito e vicemaestro di cappella dell' Op. IV/11, in G. Paolucci Arte pratica di contrappunto, I, Venezia 1765, pp. 92 ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] Mazzuccato, docente di composizione e distoria ed estetica della musica, e della commedia dell'arte, della quale non fu mai trovata la musica (se pure fu scritta) e diMuseodi famiglia, sul Figaro (sotto lo pseudonimo di Almaviva), sul Giornale della ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] C. Gatti, Ilteatro alla Scala nella storia e nell'arte, I, Milano 1964, pp. 345. 350, 425, 433; F. Sassanelli, F. C. maestro di musica, di virtù, di vita, Milano 1966; T. D'Amico, F. C., Roma 1967; F. Abbiati, Storiadella musica, IV, Milano 1968, pp ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] testamento al cardinale A. Barberini e oggi conservata nel Museodiarte antica di palazzo Barberini in Roma - dove è raffigurata la " , I (1963), pp. 38-69; O. Mischiati, Per la storiadell'oratorio a Bologna: tre inventari del 1620, 1622 e 1682, in ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] che coinvolse il F. suo malgrado, identificandolo nel protagonista della infelice ode saffica (pubblicata nel Museodi famiglia del 22 nov. 1863, pp. 25-34), colui che "sovra l'altare rizzerà l'arte verecondo e puro. Su quell'altar bruttato come un ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] 100 ss., 170; P. Boccaccini, L'artedi suonare il pianoforte, Roma 1913, pp. . Fabbri, L'alba del pianoforte. Verità stor. sulla nascita del primo cembalo a martelletti musicali della corte medicea e il Museo del conservatorio "L. Cherubini" di Firenze ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] secol corrente» (Storiadella musica, III, Bologna 1781, p. 437). Le lettere di Pistocchi attestano l’autorità del musicista e uno spirito critico traboccante di vivacità e sarcasmo. Un suo ritratto senile è nel Museodella musica di Bologna; fu egli ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] di consuntivo, che ha il carattere precipuo di una vigorosa difesa dell'originalità e dell'autonomia dell'arte italiana nei confronti delladi P. del B..., in Bull. di bibl. e distoriadelle 2284, cc. 14v-34r; Venezia, Museo Correr, VI, 823, cc. 8- ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] studi, a cura di C. Orselli, Firenze 1976, passim; F. Cella, L. I. Dal decadentismo al liberty, in Storiadell'opera, III, cura di M. Capra, Lucca 2000, pp. 323-335; J. Maehder, La rinascita della commedia dell'arte nel Novecento: "Le maschere" di L ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...