FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] d'arte,s. 2, VIII (1929), 2, pp. 398-407; F. A. Benoffi, Dei meriti delle decorazioni della riforma ; M. Natalucci, Ancona dorica civitas fidei. Uomini e monumenti della Chiesa nella storiadella città di Ancona, Ancona 1980, I, pp. 82 s., 145, 263 ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] museodell ́anno... , 9, mese di settembre, Roma 1847, pp. 193-201; S. Servanzi Collio, Gli oggetti diarte dentro la chiesa di S. Maria delledi un santo. S. P. Divini da S. Marche, San Severino 2002; Storiadella spiritualità italiana, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] 101; Catalogo di libri di scrittori friulani…, s.n.t. (nell'esemplare in possesso del Civico Museo Correr di Venezia è , in Atti della Accademia di Udine, s.5, VIII (192829), pp. 41-43; Id., Storiadella letter. italiana e della coltura nel Friuli ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...