ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] di questo tipo si incontrano nella storiadell'artedi tutta l'antichità, si vedano il cielo stellato della cappella funebre di (ripetendo il motivo del soffitto di Palmira) sul mosaico di Bir-Chana a Tunisi (Museo del Bardo); mancano i Gemelli ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] storiadella letteratura e della religione, può talora riguardare anche la storiadell'arte.
Non giova allo scopo di tipo di altare (v.) di tali raffigurazioni ritorna nelle scene del sacrificio di Isacco in una pisside eburnea dei Museidi Berlino ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] di Brescia: R. Delbrück, Consulardiptychen, Berlino 1929, p. 278. Specchio etrusco con falegname (?): P. Ducati, Storiadell'arte 13, t. 11, c. Cista a Villa Giulia: A. Della Seta, Museodi Villa Giulia, Roma 1918, t. 61, p. 446. Frontone fittile ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] scultorei arcaici, per es. quello dell'Hekatòmpedon, conservato al Museodell'Acropoli di Atene, che rappresenta la lotta di Bomarzo, a cura di A. Bruschi, "Quaderni dell'Istituto diStoriadell'Architettura", 1955,7-8-9.
Fiabe italiane, a cura di ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Giovanni a Matelica (ora Museo Piersanti), l'ancona di S. Nicolò a Lisciano Nicconc-Val di Rose (Gnoli, 1923), per la storiadèll'arte senese, Siena 1898, pp. 390 s.; L. Fumi, Inventario e spoglio dei registri della tesoreria apostolica di Perugia e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Resta, Milano 1955, p. 54; C. Boselli, Note d'archivio, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, CLV(1956), pp. 122-127; R. Bagnoli, Chiaravalle milanese. La chiesa e il monastero. Note distoria ed arte,Milano 1957, pp. 27 s., 115, 170, 184, 187-205; G ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] di una serie di lapidi, che andarono a costituire, tra il 1756 e il 1767, il Museo sacro e il Museo profano della Biblioteca apost. Vaticana (oggi dei Musei lineamento biografico dell'abate G. M., in Boll. dell'Istituto distoria e arte del Lazio ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] delle Grazie Borghese, oggi conservato nel Museo del Louvre (Pressouyre, 1968). Avvezzo alla tecnica del restauro di , pp. 97-111;A. Venturi, Storiadell'arte ital., X, 3, Milano 1937, pp. 642 s.; A. Riccoboni, Roma nell'arte, Roma 1942, pp. 111-115; ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] . 49, 135-138; A. Gabrielli, La cattedrale di Velletri nella storiadell'arte, Velletri 1918, ad ind.; N. Paulus, Geschichte des Mortari, Il Museo capitolare della cattedrale di Velletri, Roma 1959, p. 11; G. Centra, Geraldo, vescovo di Ostia, santo, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] continuò la sua opera di consulente per gli acquisti di dipinti, disegni, opere d'arte antica che accrescevano chapter in the history of the Accademia del Cimento, in Annali dell'Ist. e del Museodistoriadella scienza, VI (1981), 5, pp. 31-38, 47 ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...