D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] Milano, Arch. stor. civico, Leva militare. Comune di Milano, reg. classe 1847. Lettere della Trotti Bentivoglio in , Museo centrale del Risorgimento, Carte Massari, b. 811, fasc. 41. Vedi inoltre: Statuto organico della Società orticola di Lombardia ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] Ibid., Avogaria di Comun, Miscell. penale, b. 325/26; lettere del G. a diversi, in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Mss Pensiero storico e storiografia civile, in Storiadella cultura veneta, 5, Il Settecento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] dell'aprile 1668 il G. riuscì a ottenere l'invio di A. Dupuy de Montbrun (considerato uno fra i massimi esperti diarte militare) a comandare la piazza didi S. Francesco della Vigna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] arte militare valorosissimo e peritissimo …, poiché nato e vissuto nelle guerre": cosi il Priuli a proposito dell E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 70 s., 80; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1853 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] del Museo Correr, Codd. Cicogna, 3265/2: Lettere di B. Macarani ad A. P.; 3265/5: Lettera di A. P. a B. Macarani; 683/1; Stampe P.D., 98gr: Deposito eretto a S.E. A. Pepoli nella chiesa di S. Trinita di Firenze in una delle cappelle laterali ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] di notevoli opere d'arte, come testimonia il Sansovino elogiandone la dimora a S. Simeon Piccolo: "Percioché Pietro Foscari, senatore d'animo egregio dilettandosi della bellezza della scultura et della pittura, come amante delle Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] VI, pp. 203-205; Torino, Museo del Risorgimento, Archivio, cart. 179 bis della guerra franco-austro-russa nel 1797, in Rivista di st., arte e archeol. p. la prov. di sarda del 1795nelle lettere di un patrizio alessandrino, in Rass. stor. d. Risorg., ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] della Biblioteca-Museo ed Archivio Governativi e dello Studio Sammarinese), VI (1924), pp. 44-48; Id., L'arte tipografica in Urbino, in Urbinum, I (1927), 4-5, p. 115; G. Franceschini, Il poeta urbinate Angelo Galli e i duchi di Milano, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] , "principe vivacissiino, di buon talento, professore nell'artedi fingere, e di prima impressione, affabile Museo Civico Correr, nei mss. Donà delle Rose, rispettivamente busta 394/1 e busta 394/2; il secondo è stato pubblicato, col titolo di ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] di Firenze. Per un regesto delle sue lettere ad A. Bertani v. Museo del Risorgimento e raccolte storiche del Comune di Milano, Le carte di 1990, pp. 53, 122, 145; R. Zangheri, Storia del socialismo italiano, I, Dalla Rivoluzione francese ad Andrea ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...