La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] dell'arte chimica e de' professori di essa, datato 28 settembre 1663. Secondo Di Capua, i medici tradizionalisti per desiderio di guadagno, non curano il progresso dell'arte Cimento, Firenze, Istituto e MuseodiStoriadella Scienza, 1981.
Saunders ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] la quale "bisogna prestare fede a chi è esperto nella propria arte" (Kristeller 1985, p. 236).
Nel De sui ipsius et Giunti-Istituto e MuseodiStoriadella Scienza, 1996.
Garin 1951: Garin, Eugenio, Le traduzioni umanistiche di Aristotele nel secolo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] versatili da poter applicare la loro arte anche alla fabbricazione di strumenti più tipicamente matematici.
Gli o 100 graduazioni. Nel MuseodiStoriadella Scienza di Firenze ne è conservato un numero sorprendente di esemplari, realizzati da Antonio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] delle accademie del Rinascimento italiano, dove gli studiosi si riunivano per discutere le varie questioni dell'epoca: politica e filosofia, poesia, musica e arte of nature, "Annali dell'Istituto e Museodistoriadella scienza di Firenze", 8, 1983, ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] musei d'arte, archeologici, etnografici, distoria politica e militare, scientifici, distoriadi singole scienze e di singole arti (musica e teatro anzitutto), di didattica scolare, distoria Maria, Geografia e storiadell'antiquaria, in Intersezioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] . L’artedella sperimentazione nell’Accademia galileiana del Cimento (1657-1667), a cura di P. Galluzzi, Livorno 2001 (catalogo della mostra).
S. Contardi, La casa di Salomone a Firenze. L’Imperiale e reale museodi fisica e storia naturale (1775 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] Collezionista di opere d’arte e di naturalia, allestì nella sua casa presso il Pantheon un museodistoria Intersezioni», 1989, 9, pp. 501-17.
G. Gabrieli, Contributi alla storiadella Accademia dei Lincei, 2 voll., Roma 1989.
A. Fantoli, Galileo. ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] di metodo (la storia come scienza legata allo scavo documentario ma anche come forma d'arte mentre era da respingere la storia aritmetica dell . 33, ins. 10; Milano, Archivio del Museodistoria naturale, Corrispondenza Cornalia, c. 1; Ibid., ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] nella Nota dellimusei come antiquario della regina, mentre egli riceveva le visite di B. de Monconys e di un deferente , tesi di dottorato, Università di Roma Tor Vergata, 1997; F. Matitti, Le antichità di casa Ottoboni, in Storiadell'arte, XC ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] storico, ma sono preziosi strumenti di avvio alla ricerca e non di rado mettono in luce nuovi e suggestivi temi di indagine. Così se il saggio Sulla storiadell'arte vetraria muranese (Venezia 1865) e la Monografia della vetraria veneziana e muranese ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...