Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] , Torino 1994.
Il Teatro anatomico. Storia e restauri, a cura di C. Semenzato, Limena 1994.
Rappresentare il corpo. Arte e anatomia da Leonardo all’Illuminismo, a cura di G. Olmi, catalogo della mostra, Museodi Palazzo Poggi, Bologna 2004. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] già da tempo in contatto con l’ambiente dell’Osservatorio di Brera, uno dei più importanti istituti di ricerca italiani assieme al Museodi fisica e storia naturale di Firenze, entrambi sede di numerose visite e scambi scientifici. Nell’agosto del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] 1998, 70, pp. 519-60.
Il ruolo sociale della scienza, 1789-1830, a cura di F. Abbri, M. Segala, Firenze 2000.
S. Contardi, La casa di Salomone a Firenze. L’imperiale e reale Museodi fisica e storia naturale (1775-1801), Firenze 2002.
C. Farinella ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] storiadella ricerca archeologica. Più grandi sono la fama e la fortuna di un monumento o di pervenuti sino a noi. Anche il museo ha visto nel XX secolo nascere africain, in E. Bassani - A. Speranza (edd.), Arte in Africa, 2, Firenze 1991, pp. 115-18; ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] sulla natura dell'arte poetica in Manoscritto C (Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 2408 [=2389]), cart di Giovanni del Virgilio ad Albertino Mussato, in Atti e memorie della R. Deputazione distoria patria per le provincie di ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] nel Museo plantiniano di Anversa. Le altre furono sequestrate, ma vennero in mano a Giovanni di Gara, 37; G. Ottino, D. B., in Artedella stampa, III (1871), p. 33; R. Fulin, Doc. per servire alla storiadella stampa venez., in Arch. veneto, XII ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] riuniti in fascicoli separati. Di conseguenza, la storiadella vita pubblica e della passione di Cristo, trattata da tutti di risalto. Mentre Cennino Cennini descriveva ancora il procedimento di preparazione delle pergamene purpuree (Libro dell'arte ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] di antichità del Museodi Belle Arti fondato nel 1896 e aperto nel 1906 fu dedicata fin dall'inizio alle opere d'artedell scientifici diretti dal conte I. Zichy.
Museo nazionale distoria naturale (Természettudományi Muzeum). La sezione antropologica ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] del C. di illustrare l'antica storiadella sua patria e insieme gli oggetti del suo privato museo, apparterranno ancora Bronzetti ined.di provenienza italiota, in La Critica d'arte, V (1940), pp. 1-5 (cfr. U. Zanotti-Bianco, in Arch.stor. per la ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] nominato socio di importanti istituti culturali: dell'Accademia diStoria Patria di Lombardia, dell'Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei, della Società Colombaria Fiorentina, dell'Accademia "Petrarca" di Arezzo, dell'Academia Humanistica di Szeged ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...