Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storiadell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] 'Africa Settentrionale in età bizantina, ivi, pp. 285-302.
Id., Pavimenti musivi di Ravenna Paleocristiana (Antichità, Archeologia, Storiadell'Arte, 1), Ravenna 1975.
N. Duval, La mosaïque funéraire dans l'art paléochrétien, Ravenna 1976.
A. Ennabli ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Artedell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] dipinta in nero. Due altre (sec. VI), conservate l'una al Museo Lavigerie e l'altra a quello del Bardo, hanno la barba ed i per la storiadell'arte p., specialmente per l'artedella figura, che non ha più niente di caratteristicamente punico. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di vista estetico che da quello cronologico, per la ricostruzione dellastoriadell'arte antica, e della XXXII, 1909, p. 113 ss.; M. Chéhab, Mosaïques du Liban, in Bull. du Musée de Beyrouth, XIV-XV, 1958-59; F. M. Biebel, in Gerasa, City of the ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] del MuseodiStoriadella Cina, sono state effettuate alla fine del 1998 nelle acque dell'arcipelago delle Xisha dell'arte e dell'ideologia funeraria della popolazione, di lingua protomongola, Khitan (da cui il termine Catai).
Nella necropoli di ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] che, in questo caso, Einstein utilizza un linguaggio e categorie proprie dellastoriadell'arte, che la prospettiva etnologica limita nel caso degli articoli sull'arte africana.
Il primitivismo di artisti come G. Braque o A. Masson è considerato come ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] storiadella cultura artistica della penisola italiana, che si identifica ormai in gran parte con Roma. Le fonti letterarie insistono sull’enorme numero di opere d’arte 957.
A. Adriani, Cataloghi illustrati del Museo Campano, I. Sculture in tufo, ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Artedell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'artedell'Egitto [...] cui è più facile e più sicuro basare la nostra ricostruzione dellastoriadell'arte egiziana; ma di continuo si ripresenta agli studiosi anche l'esigenza di una indagine che riconosca i caratteri di certi gusti locali e paesani, che non riescono in ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] , 19 ss.) sino all'inizio del VII secolo, con numero eccezionale di santi locali. Di questa condizione sono testimonianza, preziosa per la storiadell'arte bizantina e per la formazione della iconografia cristiana, i piatti in argento e oro con scene ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] 1979; Ead., Oreficerie Castellani, in G. Proietti (ed.), Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma 1980, pp. 319-48; M. Cagiano de Azevedo, La Polimnia di Cortona e Marcello Venuti, in Storiadell'Arte, 39-40 (1980), pp. 389-92; M. Guarducci ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] di questo tipo si incontrano nella storiadell'artedi tutta l'antichità, si vedano il cielo stellato della cappella funebre di (ripetendo il motivo del soffitto di Palmira) sul mosaico di Bir-Chana a Tunisi (Museo del Bardo); mancano i Gemelli ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...