NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] d'arte moderna P. e A. Giannoni, donata da A. Giannoni, ricca di più di 600 opere di pittura, scultura, disegni e che possiede quadri di tutte le scuole italiane e pregevoli bronzi dell'Ottocento e del primo Novecento.
Biblioteche, archivi, musei ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135)
Umberto BONAPACE
Giovanni GARBINI
F. G. *
Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] sud-arabes du Museo Nazionale Romano (Monumenti Antichi, Acc. Naz. Lincei, 43), Roma 1956; R. L. Bowen-F. P. Albright, Archaeological discoveries in South Arabia, Baltimora 1958; A. Grohmann, in Enciclopedia Universale dell'ARte, I, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] facciata ha qualche interesse per la nobile composizione del portale dello stesso maestro De Fragenis e per una grande torre privato. Nel museodi Vasto si ammirano avanzi diarte antica e frammenti tolti da opere del Medioevo.
Storia. - Chiamato ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] della Svizzera. Possiede una raccolta d'arte assai pregevole (pitture di Anton Graff, di artisti moderni svizzeri e francesi, di Karl Hofer), un museodi arti e mestieri (ceramiche di ihre Wandgemälde, ivi 1881-86.
Storia. - L' antica Vitudurum ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] varî periodi, presenta tutti gli stili dell'arte gotica e in modo particolare il gotico museo, collezioni distoria naturale e di archeologia e una sala di pittura e di ceramica. Nella biblioteca, una magnifica collezione di disegni di Vendôme e della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] generale all'abilità in tutto ciò che costituisce l'artedi vivere. A loro volta i Romani, prendendo di procuratore, compose una Storia romana all'inizio della quale indica "i confini di tutte le nazioni sottomesse a Roma" (Praefatio, I), cioè di ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] società urbana. 7. L'urbanistica alla ricerca della città di domani. 8. Universalità della città. □ Bibliografia.
1. Introduzione
La parola ‛città' è portatrice di un vasto contenuto di immagini, distoria e di problematica sociale. La città è, in ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] un invito stimolante per i creativi d’Italia.
Una città distoria e d’arte
Seconda città della Spagna, capitale della regione autonoma di Catalogna, Barcellona è posta sulla costa mediterranea della Spagna nord-orientale, fra il delta del fiume Ebro ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] storico tra i più estesi d’Italia, ricco di monumenti e distoria, ma anche fulcro della vita istituzionale, economica, sociale e culturale dell’intero territorio circostante. Dopo il terremoto di Messina e Reggio Calabria, è la prima volta che ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] e Corea (Novara 1978), L'àgape celeste. I riti di consacrazione del sovrano giapponese, Milano 1995, Lo Shinto (in Storiadelle religioni, a cura di G. Filoramo, IV, Religioni dell'India e dell'Estremo Oriente, Bari-Roma 1996, pp. 613-663).
Nel ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...