DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] di A. Sacchi (Roma, Museodi Roma), raffigurante l'interno della chiesa.
I lavori, iniziati per volere di in Quaderni dell'Istituto distoriadell'artedell'Università di Messina, IV (1980), pp. 31 ss; I. Faldi, Il palazzo Farnese di Caprarola, Torino ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] sezioni, l’una dedicata alle discipline distoriadell’arte e distoria e stili dell’architettura, l’altra a restauro dei Milano 1993; E. Bonfanti - M. Porta, Città, Museo e architettura. Il Gruppo BBPR nella cultura architettonica italiana 1932-1970 ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] l'evoluzione della pittura del tempo. Nell'Arcodi Tito del Museodi Roma, una delle sue ultime V. C. Il Capriccio dal vero, in Ricerche distoriadell'arte, III (1976), pp. 121-136; L. Salerno, Pittori di paesaggio del Seicento a Roma, Roma 1976, II ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] a Napoli: i marmi Carmosina (Museo nazionale di Capodimonte) e Fiorita (Museo civico G. Filangieri) e il a Torino, in Ricerche distoriadell'arte, XVIII (1982), pp. 43 s., 53 n.; F. J. (1853-1937) (catal.), a cura di S. Santagata, Catanzaro ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] Museo Naz., Reparto Czartoryski, Archivio, Cartelle di Naruszewicz; Arch. della Curia Arcivescovile, Acta Officialia; S.Ciampi, Notizie di medici, maestri di . sepolcrali polacchi del Rinasc., in Boll. distoriadell'arte), XIV (1952), pp. 62-132, ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] Pietrangeli, Il Museodi Roma..., Bologna 1971, pp. 54 s., 67 s.; M. Catelli Isola-E. Beltrame Quattrocchi, I ponti di Roma (catal.), e '700. G. B. F. e G. Vasi, in Il Seicento. Ricerche distoriadell'arte, 1976, 1-2, pp. 82, 84-88, 91, 93 s.; R. D ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] ]), in Památky archeologické, XXXV (1928-29), p. 74 ; L. Procacci - U. Procacci, Il carteggio di Marco Boschini con il cardinale Leopoldo de’ Medici, in Saggi e memorie distoriadell’arte, IV (1965), pp. 100 s.; G.M. Pilo, P. N., in C. Donzelli - G ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] di Francesco Furini, e la Vocazione di s. Matteo (Rouen, Musée des Beaux-Arts), esposta alla dogana di . 20-25); R. Randolfi, Alcune precisazioni sull’attività romana di N. T., in Studi distoriadell’arte, VII (1996), pp. 347-355; G. Pacciarotti, La ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] Vitale, nel monastero napoletano di S. Maria Regina Coeli, all’origine della composizione di Pacecco nel Museodi S. Martino (pp. 19 . 14-23, 37; M. Di Mauro, Note su F. V. e i pittori della sua cerchia, in Studi distoriadell’arte, 2013, n. 24, pp. ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] di una tavola ascrivibile alla cerchia di Lorenzo di Credi, restaurata da Tricca stesso, oggi al Museo civico di dei falsari: il caso Tricca, in Florilegium: scritti distoriadell’arte in onore di Carlo Bertelli, Milano 1995, pp. 92-97; Id ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...