CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] del duomo di Padova (Saggi e studi distoriadell'arte, 3), Venezia 1960; F. Flores d'Arcais, Guariento (Profili e saggi diarte veneta, 3), Venezia 1965; G.L. Mellini, Altichiero e Jacopo Avanzi (Studi e documenti distoriadell'arte, 7), Milano ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] di studio come La moglie incinta (Napoli, Museodi Capodimonte), connessa con il recente matrimonio dell , in Scritti distoriadell'arte in on. di L. Venturi,Roma 1956, II, pp. 135-151; G. Marchiori, Scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] ’estetica.
Conseguita nell’aprile 1904 l’abilitazione alla libera docenza in storiadell’arte medievale e moderna, Toesca, dopo aver tentato il concorso per la direzione del Museo civico di Verona, si trasferì nell’anno seguente a Milano, dove lavorò ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] , quindi dal 1875 professore distoriadell'arte presso il r. istituto di belle arti. Dall'anno accademico 1882-83 e per quattordici anni fu titolare della prima cattedra distoriadell'arte istituita presso l'Università di Roma. Nel 1882 pose ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] 2, pp. 77-84; Ead., Profilo di T. T., in Quaderno dell’Istituto diStoriadell’arte, Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Siena, 1982-1983, pp. 7-76; Ead., I disegni della Collezione Torri nella Biblioteca di Arezzo, Arezzo 1986; S. Pieri ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] -310, 318, 321; Id., ListV. Brenny do Stanisława Kostki Potockiego z r. 1789 (Lettera di Vincenzo Brenna a Stanislao Kostka Potocki del 1789), in Biuletyn HistoriiSztuki (Bollettino distoriadell'arte), XII (1950), 1-4, pp. 324-329; K. Michałowski ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] ; G. Biscaro, Note distoriadell'arte e della cultura a Milano dai libri mastri Borromeo (1427-1478), in Arch. stor. lomb., XLI (1914 De Marinis, Le livre italien à la Bibliothèque Nationale au Musée des Arts Décoratifs, in Revue de l'art ancien et ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] d’artisti italiani, Milano 1911, pp. 136, 245 s.; Id. - L. Dami, Atlante distoriadell’arte italiana, II, Milano 1933, pp. 235, 239; N. Tarchiani, La scultura italiana dell’Ottocento, Firenze 1936, pp. 45, 49-51; L. Servolini, T., O., in U. Thieme ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] di casa Ottoboni, in Storiadell’arte, XC (1997), pp. 201-249; E. Schleier, Disegni di G.M. M. nelle collezioni pubbliche tedesche: l’album del Museodi Lipsia con alcune note sulla provenienza di Andreas Stolzenburg, in Studi distoriadell’arte ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] N. Gabrielli, Aggiunte a G. B. C., in Scritti distoriadell'arte in on. di M. Salmi, Roma 1963, III, pp. 359 s.; pittura venez. del Settecento, Venezia 1964, p. 655; N. Gabrielli, Museodell'arredamento, Stupinigi, Torino 1966, pp. 23, 29, 87, 92, ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...