STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] seconda metà del Trecento, tesi di laurea, Università degli Studi di Udine, a.a. 2005-06; C. Guarnieri, Per un corpus della pittura veneziana del Trecento al tempo di Lorenzo, in Saggi e memorie distoriadell’arte, XXX (2006), pp. 1-131; A.Bacchi ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] da devoti e due santi del Museo civico di Bologna (Bandera, 1997). A questo insieme è stata affiancato (Natale, 1982; 1988A) un frammento di uno scomparto con S. Lucia (Firenze, Fondazione di studi distoriadell’arte Roberto Longhi), proposta non ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] di consueto firmata, custodita al Museo civico di Bracciano e tratta dalla tela di analogo soggetto realizzata da Giovanni Francesco Romanelli per la chiesa di Apostoli, in Studi distoriadell’arte in onore di Denis Mahon, a cura di M.G. Bernardini ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] romana, Milano 1975, p. 152; M.F. Apolloni et al., La villa di Alessandro Torlonia, in Ricerche distoriadell’arte, 1986, nn. 28-29, pp. 18-21, 33; A. Campitelli, Villa Torlonia. Storia e architettura, Roma 1989, pp. 27-31, 37 s., 48 s.; Ead ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] internazionale distoriadell'arte, Venezia 1955", Venezia 1956, pp. 176-180; F. Gianani, Il Carmine di . Romanini, Architettura, in Il Duomo di Milano, Milano 1973, I, pp. 97-232; R. Bossaglia, M. Cinotti, Tesoro e Museo del Duomo, II, Milano 1978, ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] siècle des lumières, Paris-La Haye 1978, p. 491; S. Soliman, La villa Farsetti a Santa Maria di Sala: verifiche e ipotesi, tesi di laurea, Univ. di Padova, istituto distoriadell'arte med. e moderna, a. a. 1979-80; M. Azzi Visentini, L'orto botanico ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] di disegni attribuibili al L. sono conservate presso la Biblioteca Poletti di Modena e il Museodi Castelvecchio a cura di A. Tomezzoli); A. Tomezzoli, F. L. (1723-1787): catalogo dell'opera pittorica, in Saggi e memorie distoriadell'arte, XXIV ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] , Palazzo Labia a Venezia, Venezia 1982, ad ind.; R. Domenichini, Elementi per la ricostruzione dell’attività artistica di G. M. Colonna, in Bollettino dei Civici Musei veneziani d’arte e distoria, n.s., XXVIII (1983-84), 1-4, pp. 41-49; M. Levey ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] s., XLVI (1941-42), pp. 18-33; in Atti e mem. d. Accad. distoriadell'arte sanitaria. II(1941), 7, pp. 180-83; in Ann. di botanica, XXII(1941), pp. 182-99 e in Rend. d. R. Acc. d'Italia, cl. di sc. fis., mat. e nat.. s. 7, II(1941), pp. 923-931; in ...
Leggi Tutto
MEYRING, Heinrich
Alessandro De Lillo
MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] pp. 144-146, 239 s.; M. De Grassi, Opere di Enrico M. nel Padovano, in Bollettino del Museo civico di Padova, LXXXIX (2000), pp. 85-92; S. Wolff, Nuovi contributi su H. M., in Saggi e memorie distoriadell’arte, 2000, n. 24, pp. 115-157; La scultura ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...